GIOVEDì, 16 GENNAIO 2025
78,644 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,644 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Hackers dell’Isis sul sito della scuola media Battisti-Ferraris. Mirato o semplice casualità?

Pubblicato da: Borderline24 | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:29
Hacking Sito scuola Battisti-Ferraris

L’attacco hacker che ieri 12 Agosto ha interessato il sito web della scuola media Battisti-Ferraris di Bisceglie, non è il primo che ha visto protagonisti i siti web più disparati su tutto il territorio nazionale.

Annunci

sanita.puglia.it

rn

Il sito web è stato “defacciato” in termini tecnici l’autore o gli autori dell’attacco, mediante un’operazione di “inflating” hanno iniettato alcune parti di codice (istruzioni) all’interno del sito. Tale iniezione ha reso possibile il caricamento da remoto -e senza necessità di possesso da parte dell’autore delle chiavi d’accesso al sistema- di file html e delle fotografie che il sito mostrava al posto della classica homepage.

rn

Nello specifico, oltre alle classiche scritte che informano l’utente dell’hackeraggio eseguito (Hacked by…), l’immagine riportava anche i testi “Islam is the only religion” (L’Islam è l’unica religione), una scritta in arabo, e ancora “stop killing burma muslims” (stop all’uccisione dei musulmani birmani) e “stop the budhist terror” (stop al terrore buddista). A corredo di tutto ciò, alcune immagini a scorrimento alla base della pagine ritraevano scene raccapriccianti.

rn

Il gruppo Tunisian Fallaga Team –già sgominato nel febbraio 2015- dalla stessa polizia tunisina a fronte di numerosi attacchi a siti web e ospedali francesi, è stato creato da Majdi anche noto come l’hacker del Califfato. A quanto pare però, qualcuno ha ripreso le redini del gruppo e ha ridato vita ad un nuovo ciclo di attacchi.

rn

Come vengono scelti i siti “vittima”?

rn

Spesso i siti hackerati, non vengono scelti appositamente, bensì vengono identificati attraverso degli “scanner” -facilmente reperibili in rete- che segnalano all’esecutore del programma i siti maggiormente vulnerabili grazie a falle presenti nel codice del sito web. A quel punto l’hacker (anche alle prime armi), non deve fare altro che collegarsi al sito ed eseguire l’iniezione riportata in precedenza.

rn

Un altro metodo utilizzato dagli hacker consiste nella distribuzione gratuita di plugin o moduli per i CMS più comuni (es. WordPress, Joomla, Drupal…) -che diversamente rappresenterebbero un costo per gli sviluppatori di siti web- attraverso vari siti contenenti software e programmi pirata. A quel punto, il gioco è fatto.

rn

Lo sviluppatore di siti web (molto spesso neofita), installando tali plugin, non fa altro che lasciare una porta sempre aperta al team “hacker” che ha a sua insaputa infettato quel plugin, consentendo talvolta anche un accesso costante al sistema e al suo backend.

rn

A fronte di quanto specificato e nell’attesa che la Procura della Repubblica -informata dell’accaduto dal sindaco di Bisceglie- attraverso la Questura e la Polizia postale facciano le indagini del caso, parlare di un attacco mirato e di allarme Isis, potrebbe risultare alquanto azzardato.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, oggi la a presentazione del...

Oggi, giovedì 16 gennaio, alle ore 11.30, nella sala giunta di...
- 16 Gennaio 2025

Ondata di maltempo fino a tutto...

Potrebbe durare fino a tutto il weekend l'ondata di maltempo attesa...
- 16 Gennaio 2025

Bari, in Fiera quattro giorni dedicati...

Arriva a Bari dal 14 al 17 febbraio “Esteticamente in Fiera”,...
- 16 Gennaio 2025

Nel Comune di Bari si insidia...

Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di...
- 16 Gennaio 2025