DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,462 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,462 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

La sociologa Carrera: “Vetrine spente e negozi chiusi: il commercio misura della crisi di Bari”

Pubblicato da: Michele De Feudis | Mer, 22 Marzo 2023 - 12:02
Carrera X

Professoressa Letizia Carrera, sociologa dell’Università di Bari, che quadro emerge nel saggio “Sociologia di Bari” della Laterza sul fronte “commercio”?rnrn“Il commercio è uno dei tratti identitari della città ma non solo. E’ un luogo fisico che ci consente di vedere cambiamenti. Mostra come la municipalità si stia spaccando e si stia ampliando la forbice sociale creata dalla crisi”.rnrnUn termometro sociale?rnrn”Le vetrine chiuse e le strade più buie, le strade centrali che attirano solo i monomarca e i brand prestigiosi o le catene internazionali confermano le tendenze in corso: gli esercizi tradizionali sono sempre meno. La crisi sta desertificando la città, la sta dividendo e sta restringendo il suo centro”.rnrnDal commercio…rnrn”Da questo punto di osservazione è possibile guardare la città nei suoi cambiamenti fisici e materiali: da un lato la crisi dall’altro gli ipermercati stanno creando un cono d’ombra sulla città, sempre più divisa tra zone ricche e povere”.rnrnI centri commerciali che dovrebbero ricreare artificialmente i luoghi delle comunità meridiane.rnrn”Desertificano le periferie. Non è un caso che a Japigia non ci siano più, nelle nuove costruzioni, gli spazi per i negozi”.rnrnLa neoarchitettura urbana è rivelatrice.rnrn”Nessuno investe. E pur volendo cimentarsi in una attività commerciale, non ci sono gli spazi… Nessuno apre un piccolo negozio. Le strade sono desolate, destinate a essere solo veicolari”.rnrnIl commercio non è più un caposaldo dell’economia cittadina?rnrn”Resistono i piccoli negozi a Madonnella, dove resta un profilo urbano comunitario. Anche i negozi storici soffrono la concorrenza delle catene. Ha chiuso la Goliardica, libreria storica. La concorrenza della Feltrinelli ha avuto il suo peso”.rnrnIn Via Manzoni?rnrn”Chiudono i negozi perché la fascia medio bassa dei consumatori è attratta dall’offerta cinese”.rnrnChe non passa  (ancora) in Via Sparano.rnrn”Lì resiste una borghesia facoltosa che può ancora spendere”.rnrnLe colpe della politica nel cedimento alla grande distribuzione?rnrn”L’insediamento di ipermercati è un trend di tutta Europa. Sarebbe stato poco sensato negare la presenza della grande distribuzione nella cinta barese. Auchan è stata un’abile mossa commerciale. Qualcosa però si può ancora fare”.rnrnA cosa si riferisce?rnrn”La città va mantenuta in vita, animando i distretti naturali del commercio, con una esperienza di consumo”.rnrnA Tokyo si visita il mercato del pesca, a Bari lo si smantella…rnrn”E’ necessario offrire ai cittadini una esperienza di consumo pregnante nella città”.rnrnLa concorrenza è spietata da parte degli iper.rnrn”Non ci si orienta solo con disponibilità di parcheggi e prezzi bassi. Conta anche la sicurezza e l’occasione di vivere in una bolla del consumo appagante come gli spazi delle città meridionali, a partire da Bari”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Stop ai riders in caso di...

Lavoro all’esterno con alte temperature climatiche: il presidente della Regione Puglia,...
- 13 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

Scacco al clan Velluto. Un'altra storica attività commerciale ceduta. Due ustionati...
- 13 Luglio 2025

Alimentazione, l’esperta: “Dieta mediterranea più completa”

Equilibrio, semplicità, varietà e moderazione: sono questi i pilastri della dieta...
- 12 Luglio 2025

Un italiano su dodici prenota per...

Nonostante le persistenti tensioni in Medio Oriente, il flusso turistico verso...
- 12 Luglio 2025