MARTEDì, 22 LUGLIO 2025
82,632 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,632 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Responsabilità professionale dei medici, convegno al Miulli di Bari

Pubblicato da: redazione | Ven, 19 Maggio 2017 - 20:15
Miulli

La legge sulla responsabilità professionale dei medici sarà al centro di “Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria”, il convegno organizzato dall’Ospedale “F. Miulli” e la Federazione CISL Medici. L’approfondimento si terrà sabato 20 maggio (dalle ore 9,00, partecipazione libera e gratuita) nella sala convegni del Miulli e vede la coordinazione del dott. Francesco Quatraro della U.O.C. di Gastroenterologia dell’Ospedale di Acquaviva e Segretario Nazionale CISL-Medici.

Cambiano le responsabilità penali e civili dei medici (e dei sanitari). Nei desiderata: più trasparenza per i pazienti e sicurezza per le strutture. Se ne parlava da tantissimo tempo, oltre un decennio, e da molto si aspettava la sua adozione. Dopo un primo tentativo (con la legge Balduzzi), il contenzioso medico-legale è stato lo stimolo a creare una legge che ridefinisse la cornice e le regole complessive di un sistema che non tutelava più con la giusta adeguatezza né i pazienti né i professionisti.

Così la legge sulla responsabilità professionale (L. 8 marzo 2017, n. 24 – GU Serie Generale n.64 del 17-03-2017) da un lato tutela il medico (ma senza escludere le altre figure professionali dell’ambito sanitario), in particolare nella realizzazione dell’atto clinico (di per sé rischioso), preservandolo da eventuali tentativi speculatori; dall’altro tutela il paziente nel diritto ad una informazione completa e chiara, all’accesso agli atti ed al risarcimento dell’eventuale danno ricevuto in tempi brevi.

In attesa dei decreti attuativi, vi è chi afferma che la “legge Gelli” sulla responsabilità medica presenti più ombre che luci, paventando futuri e rilevanti problemi di contrasto tra strutture sanitarie e medici e di peggioramento del rapporto medico-paziente, che è esattamente il contrario di quanto si auspicava.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Emergenza caldo, donati 10mila integratori al...

Oltre diecimila integratori per superare l'emergenza caldo a Bari. E' quanto...
- 21 Luglio 2025

Aggressioni professionisti sanitari: “Basta palliativi come...

«Le bodycam nei Pronto Soccorso, iniziativa di recente adottata in alcune...
- 21 Luglio 2025

“No Women No Panel”, in Puglia...

"No women no panel" o meglio "senza donne non se ne...
- 21 Luglio 2025

Cade in piscina a Gallipoli, morto...

Non ce l'ha fatta il piccolo bimbo di 7 anni che...
- 21 Luglio 2025