MARTEDì, 22 LUGLIO 2025
82,632 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,632 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Terremoto, l’allarme: “In Puglia 150mila case sono a rischio crollo”

Pubblicato da: redazione | Mer, 23 Agosto 2017 - 17:30
Terremoto Norcia Basilica San Benedetto Crolli

“Prevenzione e formazione sono le uniche armi con le quali si può affrontare il problema sismico ed evitare che si perdano in futuro altre vite umane a causa dei terremoti; per questo chiediamo alla Regione Puglia di istituire subito un Osservatorio che individui entro 6 mesi gli edifici a rischio crollo, che si stima siano 150mila nella nostra regione, cominciando da quelli costruiti nelle zone sismiche 1 della nostra regione”. È questa la proposta lanciata dal presidente di Ance Puglia, Gerardo Biancofiore, a poche ore di distanza dal sisma che ha colpito Ischia e provocato due vittime a causa del crollo di edifici.

“Siamo disponibili a lavorare assieme a enti locali, Protezione civile e tecnici – afferma Biancofiore – affinchè si possano individuare tutti gli edifici dei Comuni a rischio che hanno bisogno di interventi di messa in sicurezza e si possa subito agire, coinvolgendo tecnici e operai adeguatamente formati e preparati per effettuare lavori di questo tipo. Quanto purtroppo successo a Ischia deve essere un monito per non perdere ancora tempo e cadere in polemiche, come quella sull’uso dei materiali scadenti, che non servono a prevenire e a evitare che episodi del genere si ripetano in futuro”.

“Purtroppo in Puglia ci sono tantissime case costruite male, 40mila solo nel Leccese. In più, dal 2003 – aggiunge Biancofiore – sappiamo che Comuni del Foggiano e del Nordbarese rientranti nelle zone a rischio sismico 1 e 2 hanno bisogno di interventi. Poco però è stato fatto per mettere in sicurezza costruzioni non in regola o edificate in aree sismiche. In attesa che il Fascicolo di fabbricato si concretizzi a livello nazionale, chiediamo che si corregga il sisma bonus previsto dalla Legge di Bilancio affinchè si permetta di rendere direttamente bancabili le detrazioni previste e di limare i requisiti necessari per usufruire del contributo, non limitandolo solo alle fasce meno abbienti della popolazione e agevolandone l’utilizzo per i lavori nei condomini”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Emergenza caldo, donati 10mila integratori al...

Oltre diecimila integratori per superare l'emergenza caldo a Bari. E' quanto...
- 21 Luglio 2025

Aggressioni professionisti sanitari: “Basta palliativi come...

«Le bodycam nei Pronto Soccorso, iniziativa di recente adottata in alcune...
- 21 Luglio 2025

“No Women No Panel”, in Puglia...

"No women no panel" o meglio "senza donne non se ne...
- 21 Luglio 2025

Cade in piscina a Gallipoli, morto...

Non ce l'ha fatta il piccolo bimbo di 7 anni che...
- 21 Luglio 2025