SABATO, 12 LUGLIO 2025
82,442 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,442 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, studenti in corteo contro alternanza scuola-lavoro: “Ci sfruttano per non pagare dipendenti” – VIDEO

Pubblicato da: Daniele Leuzzi | Ven, 13 Ottobre 2017 - 09:35
||

“Alcuni studenti al posto di fare esperienza nelle cucine dei ristoranti sono stati messi a pulire i piatti e i tavoli nei fast food. Altri ragazzi hanno dovuto guidare muletti e uno di loro si è infortunato gravemente”. La testimonianza diretta degli studenti di istituti superiori di Bari e provincia ha invaso il centro cittadino con il corteo indetto dal sindacato Uds.

Al centro delle proteste c’è lo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro: secondo una inchiesta regionale di Unione degli studenti Puglia il 78 per cento degli scritti ha definito il progetto scuola lavoro come una perdita di tempo.

“Ci sfruttano e non ci tutelano”, spiega nel video Micol Francia, portavoce Uds. “Chiediamo un regolamento coerente al nostro percorso di studi, dobbiamo essere protagonisti di un cambiamento per migliorare i nostri diritti”, aggiunge Licia Baldassarre, rappresentate d’istituto del liceo Scacchi di Bari.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo, dal mare alle tradizioni culinarie:...

Dal mare, alle tradizioni culinarie. Affacciata sul blu intenso dell’Adriatico e...
- 12 Luglio 2025

Dal 1° agosto aumentano pedaggi: “E’...

Allo stato attuale, qualsiasi aumento dei pedaggi autostradali è inaccettabile, e...
- 12 Luglio 2025

Siccità e crisi idrica in Puglia...

Con il caldo intenso che sta soffocando la Puglia va inevitabilmente...
- 12 Luglio 2025

Anche a Bari possibile prenotare appuntamento...

Anche in provincia di Bari si può prendere appuntamento per l’ufficio...
- 12 Luglio 2025