VENERDì, 11 LUGLIO 2025
82,437 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,437 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, si conclude Caffè ristretto: storie e racconti scritti e interpretati dai detenuti in carcere

Pubblicato da: redazione | Lun, 28 Maggio 2018 - 20:30
carcere

Si concluderà domani alle 15, la quinta edizione del laboratorio di scrittura creativa “Caffè ristretto”, finanziato dall’assessorato alle Politiche educative e giovanili del Comune di Bari, presso il Cpia (Centro Provinciale Istruzione Adulti) I di Bari. Le attività laboratoriali, iniziate a marzo, sono state rivolte sia ai detenuti dell’istituto penitenziario minorile “N.Fornelli “ sia ai detenuti della casa circondariale di Bari attraverso laboratori di scrittura, teatro, storytelling e incontri con autori, esperti di teatro e giornalisti.

Il laboratorio di scrittura creativa, ideato e curato dalla scrittrice e drammaturga barese Teresa Petruzzelli, è stato ricco di novità per i partecipanti.

Novità di quest’anno è stata la preparazione e la messa in scena di stand up comedy scritte e interpretate dai detenuti, che andranno in scena domani e a cui hanno collaborato gli scrittori Alessio Viola, Patrizia Rossini e Francesca Palumbo.

All’evento finale, insieme a Teresa Petruzzelli, parteciperanno l’assessora comunale alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, il direttore della casa circondariale Valeria Pirè, dell’area trattamentale Pasquale Fraccalvieri, i responsabili della Polizia penitenziaria, il direttore dell’istituto Fornelli Nicola Petruzzelli, il dirigente del Cpia I di Bari Domenico Piliero, la tutor del progetto Mariangela Taccogna, lo staff del Newspaper Game de La Gazzetta del Mezzogiorno, partner dell’iniziativa.

Il progetto “Caffè ristretto” ha già realizzato quattro edizioni ed è continuamente alla ricerca di nuovi interlocutori sociali, che abbiano un ruolo attivo e “pedagogico”, inteso come cambiamento di una realtà sociale locale spesso stantia attanagliata dai luoghi comuni e dallo stigma. Di concerto con la programmazione scolastica penitenziaria, i detenuti hanno partecipato attivamente a laboratori, letture e sollecitazioni teatrali: percorsi tematici per veicolare valori di legalità, integrazione e relazione, in una sorta di viaggio immaginario fuori/dentro che è anche un viaggio fuori e dentro di sé.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, consumano al pub e scappano...

Consumano al pub e scappano via senza pagare. È accaduto a...
- 11 Luglio 2025

Bari: rinnovo per Bellomo, Matino ceduto...

Sono giorni intensi per il calciomercato del Bari. Dopo aver ufficializzato...
- 11 Luglio 2025

Ambulanze e defibrillatori: a Bari assistenza...

È in pubblicazione sul Portale Appalti del Comune di Bari a...
- 11 Luglio 2025

Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila...

Nel 2020 in Italia sono stati diagnosticati 14.900 nuovi casi di...
- 11 Luglio 2025