MERCOLEDì, 16 LUGLIO 2025
82,522 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,522 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, al Molo San Nicola il “no” alla chiusura dei porti: “Decisione brutale, qui nessuno è straniero”

Pubblicato da: Antonino Palumbo | Lun, 11 Giugno 2018 - 17:45
WhatsApp Image 2018-06-11 at 19.13.38

La svolta è arrivata oggi pomeriggio, dalla Spagna. L’Acquarius, la nave con 629 migranti a bordo (tra cui minori, bambini e donne incinte) respinti dai porti italiani e in navigazione nel canale di Sicilia, sarà accolta a Valencia. Lo ha annunciato il primo ministro socialista Pedro Sanchez. “E’ nostro obbligo aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire un porto sicuro a queste persone”, ha detto il premier Sanchez.

Una decisione che arriva dopo il pressing di Onu e Ue affinché le ragioni umanitarie prevalessero sulle tattiche politiche e la nave fosse fatta attraccare “subito”. Non in Italia, per la soddisfazione del ministro dell’Interno, Matteo Salvini: “Evidentemente alzare la voce, cosa che Italia non faceva da anni, paga”, ha detto il leader della Lega.

Un’idea che ha però infervorato il dibattito fra quanti hanno compreso e giustificato l’approccio politico e quanti invece si sono posizioati sul “restiamo umani” trovando la vita di 629 persone più importante di una presa di posizione contro l’Europa, da affrontare in altri modi e tempi.

Bari ha detto “no” al razzismo nel presidio “A Bari, #PortiAperti, Nessuno è Straniero” appena iniziato al Molo San Nicola, contro la decisione di chiudere i porti ritenuta “brutale e fascista”. “Non si può giocare con più di 600 vite in mare per pura e becera propaganda. Quella nave deve attraccare nel nostro Paese, nei nostri porti. Siamo la terra dell’accoglienza – hanno scritto gli organizzatori sulla pagina Facebook dell’evento – la vita umana senza distinzione di colore di pelle ha un valore assoluto”. Un concetto caro alle oltre duecento persone che dalle 19 hanno iniziato a gremire l’area del Molo, scandendo a chiare lettere la propria apertura all’altro, che né a Bari, né altrove deve essere considerato uno straniero.

Gli organizzatori di Zona franka – rete della conoscenza hanno invitato le massime autorità cittadine, in primis il sindaco Antonio Decaro, le associazioni, i sindacati e i partiti a partecipare al presidio. Presenti sin dall’inizio esponenti del Pd e di Sinistra Italiana, l’assessore comunale Francesca Bottalico, la presidente del Municipio I Micaela Paparella, i sindacati (fra Cgil Bari), le associazioni Libera, Arci, Anpi, che oggi hanno ribadito – con Azione cattolica italiana, Legambiente e Rete della Conoscenza – l’iniquità della decisione di chiudere i porti italiani e sollecitato la riapertura e l’accoglienza di vite umane che fuggono da conflitti e disperazione.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Traffico di droga nel Nord Barese,...

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito...
- 16 Luglio 2025

A Bari è il giorno del...

In Puglia si scende in campo per prepararsi ad accogliere il...
- 16 Luglio 2025

Tumori: cresce adesione a screening, ma...

Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, nel...
- 15 Luglio 2025

Il cantautorato torna in piazza: a...

La rassegna musicale, NOTE ITALIANE Cantautorato in piazza, giunge alla sua...
- 15 Luglio 2025