GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,408 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,408 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Piante di bambù per regolare la luce in un edificio in Cina, architetti baresi vincono concorso internazionale

Pubblicato da: redazione | Dom, 7 Aprile 2019 - 11:00
Exterior View

Maurizio Barberio e Micaela Colella, architetti e dottori di ricerca, fondatori dello studio di progettazione barese Barberio Colella ARC, sono risultati tra i vincitori del concorso internazionale di architettura promosso dal “Chinese Sustainable Design Centre” e dal “China New Building Materials Design & Research Institute”, per la realizzazione di un nuovo edificio per uffici a Changzhou, in Cina. La giuria ha compreso, tra gli altri, architetti rinomati come Mario Cucinella e Stefan Behnisch.

Il progetto dell’edificio è stato guidato da un concept in cui convergono aspetti architettonici, bioclimatici e ambientali. Grazie ad un sistema di oscuramento passivo costituito da piante di bambù a tutta altezza ricompresi all’interno di una double skin vetrata, gli architetti sono riusciti a creare uno “spazio filtro” in grado di regolare al meglio la quantità di luce e la temperatura degli ambienti interni, evitando fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento.

La proposta progettuale, caratterizzata da un innovativo telaio strutturale in lamellare di bambù e pannelli prefabbricati montati a secco, è fondata sulla volontà di creare una relazione sinergica tra lo spazio di lavoro e gli elementi naturali che la circondano. Questa sinergia permette alle persone presenti all’interno dell’edificio di percepire costantemente il fluire del tempo e il cambio delle stagioni durante tutto l’arco dell’anno, evitando gli spiacevoli fenomeni di sick building syndrome che contraddistinguono i posti di lavoro mal progettati.

Alla competizione hanno preso parte 147 team di progettazione proveniente da 11 paesi. I progetti vincitori ora passeranno ad una seconda fase in cui saranno ulteriormente rielaborati ai fini della costruzione. Gli organizzatori hanno l’intenzione di realizzare un quartiere modello, in modo da guidare verso un’architettura più rispettosa dell’ambiente tutte le autorità e i soggetti coinvolti nel mondo delle costruzioni in Cina.
Progettazione architettonica: Barberio Colella ARC [Maurizio Barberio e Micaela Colella].
Progettazione e analisi ambientale: Angelo Figliola (Università di Camerino).

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Salute, nel campo Rom di Japigia...

Screening sanitari gratuiti. È quanto avverrà nell’ambito delle attività di prevenzione...
- 9 Luglio 2025

Puglia “terra” delle Caretta caretta: crescono...

La Puglia si conferma una delle regioni più ospitali d’Italia per...
- 9 Luglio 2025

Omicidio barista a Barletta, confermato ergastolo

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo con interdizione perpetua...
- 9 Luglio 2025

Allarme Xylella nel Barese, salvi gli...

Nessun espianto per agrumi, peschi, albicocchi e susini nel Barese, nonostante...
- 9 Luglio 2025