DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,469 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,469 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Da luglio lieve rincaro sulle bollette per la luce, flessione per quelle del gas

Pubblicato da: redazione | Mer, 26 Giugno 2019 - 18:00
(foto Tiscali notizie)

Un leggero rincaro per la luce e una consistente flessione per il gas. Sono queste le variazioni che subiranno le bollette delle famiglie italiane a partire dal primo luglio: ma i consumatori non sono soddisfatti, dal momento che, ricordano, nei prossimi tre mesi i termosifoni restano spenti e i condizionatori saranno sempre in funzione.

A stabilire le nuove tariffe per il mercato tutelato, come avviene ogni tre mesi, è l’Arera, la ‘vecchia’ Autorità per l’Energia. Da lunedì prossimo l’elettricità subirà un rincaro dell’1,9%, mentre il metano registrerà una riduzione del 6,9%.

La misurazione degli effetti sulle famiglie (al lordo delle tasse), vede per l’elettricità una spesa per la famiglia-tipo, nell’anno scorrevole (ottobre 2018-settembre 2019) di 566 euro, mentre per il gas sarà di circa 1.150 euro. L’Autorità rivendica la bontà manovra tariffaria facendo presente che “dopo i forti ribassi del trimestre scorso (quando la luce calò dell’8,5% e il gas del 9,9%), anche nei prossimi tre mesi per i consumatori si conferma un andamento complessivamente favorevole delle bollette dell’energia per i clienti in tutela”.

Ed è proprio questa ‘lettura’ che non convince le associazioni dei consumatori: l’Unc, pur calcolando in 64 euro il risparmio su base annua (da qui a fine giugno 2020 a prezzi costanti) parla infatti di “cattiva notizia”: infatti, spiega, “il calo del prezzo del riscaldamento è un risparmio solo ipotetico, visto che nei prossimi 3 mesi i caloriferi sono spenti in tutta Italia. In concreto, quindi, sui bilanci delle famiglie peserà solo il rialzo della luce. Se poi consideriamo che nei mesi estivi si registrano i picchi dell’anno per i consumi di elettricità, dato l’uso massiccio dei condizionatori, la notizia è ancora peggiore”. (Ansa)

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

“Strade vive”, prende il via a...

L’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy Pietro Petruzzelli rende...
- 13 Luglio 2025

Più risorse per l’acquisto di libri...

Il fondo per l’acquisto dei libri di testo da parte delle...
- 13 Luglio 2025

Bari, dopo il restyling l’evento per...

Domani, lunedì 14 luglio 2025 a Bari, nell’ex Istituto Nautico, in...
- 13 Luglio 2025

Puglia, lingua dei segni nei centri...

Parlare, capire, farsi capire. Per molti è un gesto quotidiano, automatico....
- 13 Luglio 2025