GIOVEDì, 17 LUGLIO 2025
82,554 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,554 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Troppi casi di bullismo e violenze a Foggia, nasce il comitato dei genitori

Pubblicato da: redazione | Mar, 15 Ottobre 2019 - 13:45
(foto repertorio)

Nella giornata di ieri, 14 ottobre, è stato costituito un Comitato di Genitori per Foggia, nato per fronteggiare un problema di violenza e vandalismo giovanili, in particolar modo durante il fine settimana.  L’ultimo caso solo pochi giorni fa.

“Un problema di violenza e vandalismo che sembra aver trovato nel nostro territorio un favorevole terreno di coltura e che, lungi dall’affievolirsi, sembra irrobustirsi e crescere col passare del tempo – si legge nella nota di presentazione del comitato –  baby-gang che oltre ad accanirsi su ragazzini si indirizzano ora anche sugli adulti, come accaduto con l’aggressione di gruppo al largo degli Scopàri del 12 ottobre scorso, che ha visto vittima un 50enne. Il Comitato, libero e a-partitico, si propone di fare fronte comune, monitorando e mettendosi in ascolto del territorio, alla ricerca di sinergie e soluzioni, che abbiano lo scopo di dare voce unica ad un disagio che è assai diffuso ma frammentato, isolato. Nella speranza che le numerosissime individuali storie di violenza e soprusi si trasformino in cittadinanza attiva e collaborante”.

Il comitato chiede  maggiore presenza dello Stato sul territorio con presidi nei punti caldi della città che sono ben noti a tutti. Oltre che la disponibilità a vigilare costantemente sulla movida giovanile qualora essa (se controllata) dovesse spostarsi di piazza in piazza.

“È nostra intenzione – continua la nota –  creare un Osservatorio sulla povertà educativa minorile, a cui invitare tutte le forze sociali e politiche che si occupano di formazione ed educazione. Consideriamo preziosa la possibilità di fare rete: lo Stato nelle strade, le famiglie nelle case, le associazioni ed i servizi sociali laddove le famiglie manchino. Invitiamo la scuola a vigilare e a stare con noi. E invitiamo l’università a fare ricerca ed offrire soluzioni, condividendo saperi ed esperienze, in linea con i desiderata del rettore Limone che nel suo sessennio ambisce ad una istituzione dalle porte aperte in diretto contatto con problemi e risorse della comunità.  Pensiamo alla possibilità di questionari periodici per registrare le modalità evolutive e involutive delle povertà educative”.

Partirà a breve una raccolta firme finalizzata alla richiesta di un incontro col prefetto.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Dispositivi medici, 167 le aziende in...

 Sono 167 le aziende del settore dei dispositivi medici che operano...
- 17 Luglio 2025

Bari, con estate ondata di abbandoni...

Insieme all’ondata di caldo che ha colpito tutta l’Italia è arrivata...
- 17 Luglio 2025

Manutenzione spiagge, completati gli interventi sui...

L’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, rende noto che, nell’ambito...
- 17 Luglio 2025

Hopman Cup, l’incontro tra il sindaco...

Nel pomeriggio il sindaco Vito Leccese ha ricevuto, a Palazzo di...
- 17 Luglio 2025