MARTEDì, 22 LUGLIO 2025
82,632 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,632 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Sanità, Puglia promossa per qualità cure e assistenza

La Regione ha superato "l'esame" del Ministero della Salute, i dati

Pubblicato da: redazione | Lun, 15 Luglio 2024 - 18:02
freepik

Nel 2022, la sanità pugliese ha superato con successo l'”esame” del ministero della Salute, risultando “adempiente” in tutte e tre le aree valutate: ospedaliera, distrettuale e prevenzione. E’ quanto emerso dal rapporto sul Nuovo sistema di garanzia (Nsg), strumento che lo Stato utilizza per valutare e garantire la qualità, l’appropriatezza e l’uniformità nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea) per tutti i cittadini.

Più nello specifico, la qualità delle cure e dell’assistenza sanitaria è valutata attraverso 88 indicatori distribuiti in diverse macro-aree di assistenza: 16 per la prevenzione collettiva e sanità pubblica, 33 per l’assistenza distrettuale, 24 per l’assistenza ospedaliera, 4 indicatori di contesto per la stima del bisogno sanitario, 1 indicatore di equità sociale e 10 indicatori per il monitoraggio e la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta). Nel 2022, ultimo anno di analisi, la Puglia ha superato la soglia di adempienza in tutte e tre le aree di assistenza. Il report ministeriale sottolinea un miglioramento rispetto al 2021 sia nell’area distrettuale, con un punteggio che è passato da 61,7 a 70, sia nell’area della prevenzione collettiva, con un incremento del punteggio da 67,8 a 76.

Analizzando i singoli indicatori dell’area prevenzione, si nota un punteggio inferiore alla soglia di sufficienza per l’indicatore sugli stili di vita (55,9) e per l’indicatore relativo alla proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello in un programma organizzato per mammella, cervice uterina e colon-retto (46,8). Nell’area distrettuale, gli indicatori più critici sono: l’intervallo allarme-target dei mezzi di soccorso (punteggio pari a 57), il consumo di farmaci antibiotici (punteggio pari a 47,9) e il numero di anziani non autosufficienti in trattamento sociosanitario residenziale (40,4 nel 2022). Per quanto riguarda l’area ospedaliera, una criticità rilevante è l’indicatore sui parti cesarei.

Foto Freepik

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Emergenza caldo, donati 10mila integratori al...

Oltre diecimila integratori per superare l'emergenza caldo a Bari. E' quanto...
- 21 Luglio 2025

Aggressioni professionisti sanitari: “Basta palliativi come...

«Le bodycam nei Pronto Soccorso, iniziativa di recente adottata in alcune...
- 21 Luglio 2025

“No Women No Panel”, in Puglia...

"No women no panel" o meglio "senza donne non se ne...
- 21 Luglio 2025

Cade in piscina a Gallipoli, morto...

Non ce l'ha fatta il piccolo bimbo di 7 anni che...
- 21 Luglio 2025