GIOVEDì, 24 LUGLIO 2025
82,679 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,679 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

“Prezzi esorbitanti per i voli Bari-Milano”: la denuncia dei consiglieri regionali

Pubblicato da: redazione | Sab, 28 Luglio 2018 - 14:00
Ryanair

“Prezzi da voli continentali in barba alle tantissime persone che, ogni giorno, dovrebbero poter volare da Bari a Milano (e viceversa) per lavoro, per studi o per brevi permanenze. Il tutto in un regime di oggettivo monopolio da parte di Alitalia e Ryanair. Per un volo dalle due città, infatti, i pugliesi arrivano a pagare per il biglietto 500 euro, un costo insostenibile ed esorbitante”. A denunciarlo sono i consiglieri regionali di Forza Italia, Nino Marmo, Domenico Damascelli e Giandiego Gatta.

“Perciò – spiega Marmo – ho presentato una mozione consiliare, sottoscritta anche dai colleghi Damascelli e Gatta, e chiedo al presidente Emiliano di intervenire su Aeroporti di Puglia affinché la società avvii al più presto contrattazioni con altre compagnie aeree: in tal modo, non solo si chiuderà la gestione monopolista della tratta, ma si garantirà agli utenti un servizio a prezzi decisamente più accessibili. Alitalia è l’unica compagnia che consente di raggiungere Milano da Bari e viceversa. L’unica alternativa è quella di atterrare a Bergamo: anche su questa tratta, però, non ci sono altre compagnie se non la Ryanair. Libere entrambe le società, quindi, di far lievitare i prezzi senza alcun limite visto che non ci sono alternative. Ciò in barba anche a quanto disposto dall’AGCM e dall’ENAC, che hanno sanzionato alcune compagnie aeree e i gestori degli scali nazionali per la violazione delle norme, italiane e comunitarie, sulla libera concorrenza e per la costituzione di un monopolio di mercato a danno dei consumatori. Occorre, dunque, operare su due fronti: il primo, valutando l’interesse di altre compagnie sulle tratte in questione; il secondo, verificando, tramite dell’ENAC e dell’AGCM, la sussistenza del regime di monopolio a tutela degli utenti. Altrimenti, si tratta di una grave compressione del diritto alla mobilità dei cittadini”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

In vacanza al mare vicino a...

Non lontano da Venezia e a pochi chilometri da Jesolo, da...
- 24 Luglio 2025

Maxi sequestro da un milione di...

Finanzieri della Compagnia di Altamura hanno eseguito  un decreto di sequestro...
- 24 Luglio 2025

Musica, cibo e cultura: a Nociglia...

Musica, cibo, cultura e tradizioni. Torna il 26 e 27 luglio...
- 23 Luglio 2025

A Bari “Mi Scopro d’Estate”: laboratori...

Gestire e comprendere le emozioni conoscendo meglio se stessi. Prenderà il...
- 23 Luglio 2025