MARTEDì, 05 AGOSTO 2025
82,929 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,929 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, 11.800 baresi usano l’app per differenziare i rifiuti: l’Amiu rinnova la convenzione

Pubblicato da: redazione | Gio, 1 Novembre 2018 - 15:30
junker

Dopo i riscontri positivi dei primi dodici mesi, Amiu Puglia, d’intesa con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Bari, ha confermato la convenzione con l’app Junker, stipulata per la prima volta il 2 novembre dello scorso anno e rinnovata nei giorni scorsi perché ritenuta strategica per la prevista espansione del porta a porta in città.

Junker è un’app gratuita (disponibile sia per Ios che per Android) realizzata nel 2017 che permette di capire dove e come differenziare i prodotti, così da non fare errori di conferimento. Attraverso il codice a barre, Junker rileva il prodotto, lo riconosce e indica dove vadano conferiti gli elementi che lo compongono (per esempio, di una bottiglietta di plastica indica come conferire tappo, bottiglia ed etichetta, singolarmente). Gli unici prodotti non riconosciuti sono libri, giornali, riviste e coupon.
I prodotti presenti nel database dell’app sono circa un milione al momento, ma gli utenti possono aggiungerne continuamente, fotografando il nuovo prodotto e inviandolo, tramite l’apposito sistema predisposto dalla app.
Grazie alla localizzazione di cui sono dotati i cellulari, se il comune di appartenenza è iscritto, Junker indica anche i punti di raccolta presenti sul territorio come isole ecologiche, punti raccolta Raee, pile e olii esausti, abiti usati, medicinali scaduti oltre a fornire informazioni utili su modalità e orari di conferimento.
Questo permette, dunque, di differenziare correttamente nei contenitori e nei giorni giusti anche se ci si trova fuori dal proprio comune di residenza (particolarmente indicata per turisti e visitatori per motivi di studio/lavoro).
“Dopo un anno di partnership – spiega il presidente di Amiu Puglia Sabino Persichella – sono più di 11800 i baresi che hanno scaricato l’app, con una decisa concentrazione nei quartieri a nord dove è attiva la differenziata porta a porta. È un segnale molto positivo perché denota l’attenzione sempre crescente dei cittadini verso la differenziata e la volontà di conferire correttamente”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Disastro aereo di Capo Gallo, Bari...

Bari non dimentica il disastro aereo di Capo Gallo. Organizzata dall'associazione...
- 5 Agosto 2025

Dal teatro alla musica nelle periferie,...

Teatro, musica e danza continuano ad alternarsi nella ricca programmazione de...
- 5 Agosto 2025

Droga e telefoni in carcere, arrestato...

Un agente della Polizia Penitenziaria è stato arrestato con l'accusa di...
- 5 Agosto 2025

Trasporto turistico illecito e lavoratori in...

Sei sanzioni per mancata memorizzazione telematica dei corrispettivi e venti lavoratori...
- 5 Agosto 2025