LUNEDì, 11 AGOSTO 2025
83,044 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
83,044 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Lecce, il maestro concertatore della Notte della Taranta sarà Buonvino

Pubblicato da: redazione | Mer, 11 Dicembre 2019 - 19:45
buonvino

Sarà Paolo Buonvino il maestro concertatore della Notte della Taranta 2020: il compositore siciliano dirigerà l’Orchestra Popolare il 22 agosto nel Concertone di Melpignano che celebra la pizzica salentina. Buonvino è in Salento per un primo incontro con i musicisti e una visita nei paesi della Grecìa salentina.

La decisione è una nuova sfida per la Fondazione che punta alla commistione tra linguaggio popolare e colto, la stessa che ha portato Buonvino a comporre hit di successo come Renaissance per Skin, colonna sonora della serie I Medici e in passato Eppure Sentire interpretata da Elisa, Baciami ancora di Jovanotti, Tutto può succedere con Giuliano Sangiorgi; è stato premiato anche con il David di Donatello come miglior musicista 2008 per il film Caos Calmo.

«Ho voluto che questa avventura cominciasse molto presto – ha detto Buonvino incontrando l’Orchestra – perché l’incontro con i musicisti, studiosi e professionisti potesse essere il più approfondito e intenso possibile». Al temine della prima sezione di prove con l’Orchestra Popolare, venerdì 13 dicembre alle 12 nella sede della Fondazione a Melpignano (Lecce), il maestro Buonvino presenterà il tema dell’edizione 2020 con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore alla cultura Loredana Capone. «Abbiamo chiesto a Buonvino di celebrare la nostra epoca proiettandola nel futuro, fondendo sonorità del passato a ritmi e arrangiamenti che esprimano la profondità e la passione della Notte della Taranta e dei suoi protagonisti», sottolinea il presidente della Fondazione, Massimo Manera, rilevando che «la programmazione pluriennale consente al maestro di lavorare sul Concertone per nove mesi. La scelta di un compositore è infatti determinata dalla volontà di consegnare al pubblico un’opera che sia frutto di una ricerca musicale sul campo».

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Regionali in Puglia, FdI: “Decaro contro...

“E se fosse tutta una pantomima architettata ad hoc da una...
- 11 Agosto 2025

Scontro tra auto e furgone a...

A causa di un incidente stradale, un tratto della SS100 “Di...
- 11 Agosto 2025

Eritema solare? Quali rimedi?

L’eritema solare è una reazione infiammatoria della pelle causata dall’eccessiva esposizione...
- 11 Agosto 2025

Incendi, in Puglia oltre 6mila ettari...

Sono 6.941 gli ettari di vegetazione bruciati in Puglia dal mese...
- 11 Agosto 2025