MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,662 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,662 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, rinunciò alla pensione per fronteggiare il Covid: ultimo giorno di lavoro per il direttore 118

Pubblicato da: redazione | Mer, 3 Febbraio 2021 - 15:30
medico

“Instancabile. E sempre in prima linea”, il commento del Policlinico di Bari sui social. Gaetano Dipietro (in foto), direttore della centrale operativa del 118 che ha sede nel Policlinico. Medico chirurgo, specializzato in Anestesia e Rianimazione e Medicina legale, ha lavorato per anni in sala operatoria e in Rianimazione, attività che ha lasciato quando in Regione Puglia ha mosso i primi passi il Sistema di emergenza urgenza sanitaria, il 118.

E’ rimasto in servizio un anno in più, tutto il 2020, per fronteggiare la pandemia Covid nonostante potesse congedarsi per raggiunti limiti di età. Adesso, però, va in pensione. Dopo 40 anni di lavoro di cui 18 trascorsi al Policlinico di Bari.

“Dovevo andare in pensione a marzo scorso, ma eravamo nel pieno dell’emergenza Covid e mi fu chiesto di rimanere: io non me lo sono fatto dire due volte per mentalità e per spirito di appartenenza al Policlinico di Bari” racconta Diprietro.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

A Conversano tutto pronto per “Le...

Sarà Jimmy Ghione a vestire i panni del Conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona,...
- 23 Luglio 2025

Terminal bus a Bari, la Regione...

Approvato dalla Giunta regionale  lo stanziamento di 150.000 euro come rimborso...
- 23 Luglio 2025

Puglia, incidenti stradali in aumento: 11.026...

Sono numeri preoccupanti quelli emersi dai dati di sintesi inseriti nel...
- 23 Luglio 2025

Bari più verde e sostenibile, i...

Si è tenuta ieri  pomeriggio, nella sala consiliare di Palazzo di...
- 23 Luglio 2025