DOMENICA, 25 MAGGIO 2025
81,523 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,523 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Trapianti, nel 2022 è record di donazioni di organi

Pubblicato da: redazione | Dom, 29 Gennaio 2023 - 18:00
sala operatoria

Nel 2022 in Italia è record per le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, per la prima volta sopra quota 1.800 (1.830, +3,7%). Bene anche i trapianti (3.887, +2,5%). La Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale ha confermato il trend di crescita già mostrato nel 2021, completando il totale recupero dei livelli pre-Covid, e segnando in molti casi le migliori performance assolute mai realizzate. Emerge dal report preliminare elaborato dal Centro nazionale trapianti presentato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci con il direttore del Cnt Massimo Cardillo e il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro.

Schillaci, promuovere le donazioni. Il 16/4 la giornata – Nel 2022 si è registrato un “record per le donazioni di organi e ciò ha portato in aumento notevole dei trapianti con il secondo miglior risultato di sempre, pari a 3887. Tuttavia ci sono ancora molti pazienti in attesa di trapianto ed i fabbisogni non sono del tutto soddisfatti: bisogna dunque promuovere di più la cultura della donazione”. Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci alla presentazione del report del Centro nazionale trapianti (Cnt), annunciando che la giornata nazionale della donazione di organi si terrà domenica 16 aprile e partirà la campagna annuale di comunicazione.
Ancora troppi no, sensibilizzare – Sono ancora troppi i ‘No’ alle dichiarazioni di volontà in favore della donazione di organi. Emerge dal report del Centro nazionale trapianti (Cnt). Le dichiarazioni di volontà alla donazione depositate nel Sistema informativo trapianti al 31 dicembre 2022 hanno superato quota 14 milioni e mezzo: 72% i consensi e 28% le opposizioni. Quelle registrate nel solo 2022 nei Comuni italiani attraverso il sistema CIE (carta d’identità elettronica) sono state 2,7 milioni, con una percentuale di no del 31,8% (+0,7% rispetto al 2021). In generale si è espresso (positivamente o negativamente) il 55,5% dei cittadini che hanno fatto richiesta del documento, mentre gli altri hanno deciso di non registrare alcuna indicazione. Le opposizioni registrate in vita restano alte, specialmente nelle regioni del Sud dove sfiorano o in qualche caso superano il 40%: un dato che conferma la necessità di sensibilizzare soprattutto due fasce d’età, i 18-30enni (tra i quali la percentuale di opposizione è più alta rispetto ai 30-40enni, e questo è particolarmente valido per i neo-maggiorenni) e gli over 60, tra i quali è frequente la convinzione che la donazione sia impossibile per ragioni anagrafiche. Il recente trapianto di fegato realizzato in Toscana grazie alla donazione di una donna di quasi 101 anni (la più longeva di sempre a livello mondiale) dimostra che l’età non è ostacolo alla donazione.
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Intelligenza artificiale: tante opportunità ma anche...

Assoutenti accoglie con grande apprezzamento le parole pronunciate dal Santo Padre...
- 25 Maggio 2025

Servizio civile regionale, online l’avviso pubblico...

Entra nel vivo, con un Avviso pubblico, la prima sperimentazione della...
- 25 Maggio 2025

Tik Tok, oltre 2 milioni di...

Tik Tok investe nella salute mentale. La società, nell'ambito del suo...
- 25 Maggio 2025

Metaphone: Il finto Smartphone che sfida...

Nel panorama digitale odierno, un oggetto inaspettato sta catturando l'attenzione su...
- 25 Maggio 2025