VENERDì, 08 AGOSTO 2025
82,975 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,975 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Cicatrice francese, arriva la circolare del Ministero: anche a Bari controlli sui volti degli studenti

Pubblicato da: Rosanna Volpe | Sab, 25 Febbraio 2023 - 09:00
WhatsApp Image 2023-02-25 at 09.47.40

Preoccupa e non poco la nuova “moda” diffusa tra i giovanissimi: lo sfregio sul volto, ormai noto come cicatrice francese, che gira sui social e che consiste nell’autoinfliggersi un pizzicotto sul volto, all’altezza dello zigomo, esercitando una pressione così violenta da lasciare lividi vistosi per giorni, a volte per settimane. E così anche il Ministero corre ai ripari, chiedendo al personale scolastico massima allerta.  E così da qualche giorno i docenti controllano il volto degli studenti: prima profilo destro e poi sinistro per verificare l’eventuale presenza di segni. Proprio secondo quanto disposto dal Ministero. Anche l’ufficio scolastico pugliese nei giorni scorsi aveva posto la questione ai dirigenti, in considerazione dei primi casi registrati in Puglia.

Pochi giorni anche la Polizia postale aveva espresso una forte preoccupazione per la diffusione dilagante di questi video.  “Parlate ai ragazzi – scrive la polizia postale –  della challenge della cicatrice francese e in generale delle sfide, per cercare di capire quale interesse e importanza possano avere per loro. Ricordategli che nessun livello di popolarità online merita di esporsi al rischio di agire illegalmente o di farsi del male. Monitorate la navigazione e l’uso delle app social, anche stabilendo un tempo massimo da trascorrere connessi. Mostratevi curiosi verso ciò che tiene i ragazzi incollati agli smartphone. Quel che a noi sembra banale, può avere un’attrattiva incredibile per i ragazzi e fargli correre dei rischi evitabili. Se trovate in rete video riguardanti sfide pericolose, se sui social compaiono inviti a partecipare a questa challenge o ad altre che possono mettere in pericolo i ragazzi, se i vostri figli ricevono da coetanei video riguardanti le sfide, segnalateli subito a www.commissariatodips.it”.

Per i ragazzi: “Partecipare alle challenge può essere divertente ma è necessario sempre ricordare che il nostro corpo merita il massimo rispetto e deturparlo o ferirlo per apparire più “cool” non è una buona abitudine. Gli ematomi prodotti sugli zigomi per la challenge della cicatrice francese possono durare per settimane e lasciare segni visibili per molti mesi. Tra qualche settimana questa “moda” smetterà di essere popolare e ti resteranno comunque i segni di un momento di impulsività. Rispetta gli altri e te stesso nel partecipare alle challenge e ricorda che è reato diffondere informazioni e immagini private di altri, soprattutto se minorenni”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, Pane e Pomodoro di sera?...

La sera sulla spiaggia di Pane e pomodoro? Con gli occhiali…...
- 7 Agosto 2025

Cinema, torna il “Social Film Production...

È ufficialmente online il nuovo bando di “Social Film Production Con...
- 7 Agosto 2025

Mercato auto, ancora confermati i segnali...

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,...
- 7 Agosto 2025

“Case di comunità” a Bari, parte...

È online sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso di istruttoria pubblica...
- 7 Agosto 2025