DOMENICA, 25 MAGGIO 2025
81,510 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,510 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dal Policlinico di Bari a Raqqa: è l’era della telemedicina

Un progetto per migliorare la salute delle donne siriane

Pubblicato da: redazione | Ven, 12 Luglio 2024 - 12:20
Progetto Siria Telemedicina

Metodi contraccettivi, prevenzione dei tumori, importanza delle vaccinazioni, gestione delle infezioni, supporto psicologico per donne e bambini. Sono alcuni dei temi delle sessioni del progetto di telemedicina che vede da una parte i medici del Policlinico di Bari e dall’altra operatrici sanitarie in formazione dei campi profughi di Raqqa in Siria.
“Questo programma è nato dalla convenzione tra CITEL e Ciheam per promuovere la cooperazione tra i popoli, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle donne siriane”, spiega il prof. Angelo Vacca, direttore dell’unità operativa di medicina interna “Baccelli” e direttore del Centro Interdipartimentale della ricerca in Telemedicina (CITEL) dell’Università di Bari.

Il progetto è frutto di una stretta collaborazione con il Comitato Sanitario di Raqqa, che ha fornito indicazioni sui temi prioritari da trattare. Il programma, approvato dal Ciheam, è stato progettato per fornire consulenze mediche a distanza tramite televisite e teleconsulti. “Le sessioni educative – spiega il prof. Vacca – sono interattive, grazie al supporto di un traduttore siriano-inglese, e sono riservate esclusivamente alle dottoresse per rispettare le sensibilità religiose locali”.

Le lezioni sono tenute dai medici dell’unità operativa Marialuisa Marozzi e Federica Albanese, secondo un calendario prestabilito. “Questo progetto dimostra l’utilità della telemedicina nell’abbattere le barriere geografiche e culturali, fornendo un supporto sanitario alle donne in un contesto di emergenza umanitaria e contribuendo al miglioramento della salute delle comunità locali”, conclude il prof. Vacca.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

I sette fatti più importanti a...

Il record della Race for the cure. Lo sciopero delle signore...
- 25 Maggio 2025

Boom del cineturismo: parte l’avventura per...

l fenomeno del cineturismo –o movie tourism– è sempre più al...
- 24 Maggio 2025

Elezioni Uniba, Decaro si ritira: “Supportate...

Un annuncio che nessuno si aspettava. Nicola Decaro, direttore del dipartimento...
- 24 Maggio 2025

Puglia: storico via libera dell’Ue all’erbicida...

Arriva il via libera dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, all’utilizzo...
- 24 Maggio 2025