Debuttano “I Simpson” – 17 Dicembre 1989
Divenuti famosi per essere stato il primo cartone animato “irriverente”, con un linguaggio e un contenuto talmente pungenti che, in alcune nazioni, sono costati la censura, I Simpson debuttano negli…
Divenuti famosi per essere stato il primo cartone animato “irriverente”, con un linguaggio e un contenuto talmente pungenti che, in alcune nazioni, sono costati la censura, I Simpson debuttano negli…
Con la legge del 16 dicembre 1918, varato dal Ministero Orlando, si introdusse il suffragio universale maschile estendendo il diritto di voto in Italia includendo tutti maschi che avessero compiuto i…
Lo sfigmomanometro è un’apparecchiatura biomedicale utilizzata per rilevare la pressione arteriosa diastolica e sistolica (più comunemente conosciute come pressione minima e pressione massima). Ad oggi sono disponibili in commercio numerosi…
1,8 milioni di sfollati e 100.000 deceduti in una guerra durata tre anni alla fine della quale venne decretata la dissoluzione della Jugoslavia. 14 dicembre 1995 la data che segna la fine…
Italo Marchioni, un italiano immigrato negli Stati Uniti nel 1895, con un tipico carrettino vendeva gelati e sorbetti a New York. Tuttavia per servirli utilizzava bicchieri di vetro e questo, a lungo…
Sono le ultime ore di lavoro di un normale venerdì milanese. Nella Banca Nazionale dell’Agricoltura ci sono ancora una sessantina di persone tutti attorno al tavolo che si trova nella…
Probabilmente anticipata dai movimenti studenteschi del 1968, l’11 dicembre del 1969 l’Università apre le porte a tutti gli studenti diplomati e con piani di studio personalizzati. Ciò fu permesso da una legge…
Il caffè sospeso è un atto solidale che prende vita tra le strade di Napoli durante un periodo economicamente e moralmente difficile per l’intera popolazione, la Seconda Guerra Mondiale. Prendere un caffè…
Il vaiolo è una malattia infettiva che si trasmette per via aerea, altamente contagiosa e che nel Ventesimo secolo è stata causa della morte di centinaia di milioni di persone nel…
Durante la notte tra il 7 e l’8 dicembre del 1970, un colpo di stato noto come Golpe Borghese fu da organizzato da Junio Valerio Borghese, con il Fronte Nazionale….
Era il 7 dicembre del 1982 quando a Charlie Brooks fu praticata l’iniezione letale. Una procedura, per i condannati nel braccio della morte, ritenuta “la più umana” perché non dolorosa…
Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre 2007, una fuoriuscita di olio bollente in pressione prese fuoco nell’acciaieria della multinazionale ThyssenKrupp provocando un’esplosione e il conseguente incendio che trasformò i corpi degli…