“Fermiamo l’invasione del fotovoltaico”, è questo l’allarme lanciato da Cia Puglia secondo la quale le campagne pugliesi sono sempre più invase da impianti e pannelli che “tolgono suolo all’agricoltura”. CIA Agricoltori Italiani di Puglia, in particolare, attraverso una lettera ufficiale firmata dal presidente Gennaro Sicolo indirizzata al presidente della Regione Puglia, ha inoltrato formale richiesta […]
“Con la Xylella si sta giocando col fuoco. Il problema è che il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia: se non si riuscirà a fermarlo sarà un disastro. Noi lo diciamo da tempo: il Governo nomini un Commissario straordinario da un lato per accelerare le operazioni di contrasto e […]
L’agricoltura pugliese è sempre più in difficoltà a causa della grave emergenza idrica che rischia di compromettere l’intera stagione irrigua. A lanciare l’allarme è la Cia Agricoltori Italiani di Puglia, dopo il tavolo di crisi convocato dalla Regione. Sotto osservazione, in particolare, le situazioni più critiche nelle province di Taranto e Foggia. “Nel Tarantino si […]
Un polmone verde affacciato sul golfo di Taranto in cui la parola d’ordine è biodiversità: è ciò che hanno scoperto, visitando il vivaio Leggiadrezze, gli alunni delle terze classi della scuola primaria “Pascoli-Giovinazzi-Surico” di Castellaneta, impegnati nel primo mini-tour di “Scuola in Fattoria”, manifestazione itinerante organizzata dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di […]
“L’allarme Xylella per un’eventuale e disastrosa diffusione del batterio in tutta la provincia di Barletta-Andria-Trani è altissimo. Occorre prenderne coscienza in modo pieno e responsabile, attivando immediatamente tutte le azioni di prevenzione e contenimento”. Francesco Losito, componente di CIA Puglia, torna sulla questione Xylella a 48 ore dalla rilevazione della presenza attiva del batterio su […]
“L’allarme Xylella per un’eventuale e disastrosa diffusione del batterio in tutta la provincia di Barletta-Andria-Trani è altissimo. Occorre prenderne coscienza in modo pieno e responsabile, attivando immediatamente tutte le azioni di prevenzione e contenimento”. A lanciare l’allarme è Francesco Losito, componente di CIA Puglia, tornato sulla questione Xylella a 48 ore dalla rilevazione della presenza […]
“Ora serve un intervento serio e deciso del Governo. Le speculazioni della parte industriale hanno determinato un vero e proprio tracollo delle quotazioni del grano duro italiano, con danni economici ai nostri produttori superiori a quelli paventati dalla mannaia dei dazi. Va fermata subito questa scellerata spirale al ribasso ed è ora di tornare tutti […]
La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio. È quanto è stato deciso lunedì 7 aprile nel […]
All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano, la Grande Distribuzione nazionale svilisce l’immagine di uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva. Non solo bottiglie a scaffale a 3,99 o 4,49 euro al litro di olio comunitario, ben al di sotto dei costi di produzione, […]
“Dopo mesi di lotte, mobilitazioni e petizioni nazionali, Granaio Italia e le misure in esso contenute a tutela del grano italiano sono finalmente una realtà. Il ministro Lollobrigida, infatti, ha firmato il decreto che ne avvia l’attuazione e che aspettavamo da tempo. L’impegno di Cia Agricoltori Italiani è stato determinante per centrare l’obiettivo”. Con queste […]
“La Puglia non può essere lasciata da sola nella battaglia contro la Xylella”. Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale CIA Agricoltori Italiani, torna con forza sul tema della prevenzione per contrastare l’avanzata del batterio e pone l’accento sulla necessità della rigenerazione olivicola per i territori funestati dalla Xylella. Giovedì 8 agosto ha partecipato all’incontro […]
“Quotare il grano italiano a 337-342 euro alla tonnellata, accordando ad esso un valore inferiore a quello canadese, è un segnale inquietante che mortifica e fa rabbia: così si dà il colpo di grazia alla cerealicoltura italiana e alla nostra sovranità alimentare nella filiera grano-pasta, mettendo le nostre aziende agricole spalle al muro e in […]