GIOVEDì, 27 MARZO 2025
80,190 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,190 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, la città a misura di disabile: via le barriere architettoniche da strade e giardini

Pubblicato da: Natale Cassano | Mer, 22 Marzo 2023 - 14:00
Assistenza Disabili

La città di Bari si appresta a diventare a misura di disabile. Il Comune ha approvato negli scorsi giorni una prima bozza del Peba, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, che prevede interventi su marciapiedi, attraversamenti pedonali, spiagge, parcheggi, pensiline delle fermate degli autobus, aree verdi e parchi gioco per bambini e trasporti.rnrnIl tutto attraverso l’integrazione di strumenti che aiutino le persone con disabilità a vivere quotidianamente la città: si va dall’aumento delle aree di sosta riservate, alla sistemazione di indicatori sensoriali, segnaletica dedicata, materiale antiscivolo sui marciapiedi (che saranno larghi almeno un metro e mezzo) e semafori agli incroci, fino alla creazione di piste podotattili. L’amministrazione intende anche utilizzare elementi di progettazione sostenibile per disabilità sensoriali, come la linea gialla di sicurezza, la mappa, il percorso, la targhetta e il segnale tattile, oltre all’impiego del sistema Loges (le superfici calpestabili con elementi a rilievo studiate per guidare chi ha disabilità visive e quelle con colori contrastanti per chi ha disabilità uditive). La bozza del Peba è stata creata dopo una serie di incontri tra amministrazione, Municipi e le associazioni interessate, così da coordinare e orientare le i futuri interventi da parte del Comune.rnrn“Si tratta di uno studio approfondito per il miglioramento dell’accessibilità delle attrezzature pubbliche collettive – dichiara l’assessore alle Opere pubbliche Giuseppe Galasso – che aumenta il livello della qualità della vita di tutti i cittadini e dei fruitori della città, sia che si tratti di persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, sia che si tratti di persone normodotate”. Gli elementi di progettazione specifici per i disabili, come assicura l’assessore, sono attualmente impiegati anche in molte delle attuali opere in costruzione, come il waterfront di San Girolamo e la nuova via Sparano.rnrn 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, piove negli uffici del Giudice...

Il video è diventato virale e riprende la cascata d'acqua di...
- 26 Marzo 2025

Danni da vaccino e cure terapeutiche...

Venerdì 28 marzo a Putignano, con il dibattito “Scienze, pseudoscienze, decisioni...
- 26 Marzo 2025

In Italia gli stipendi degli infermieri...

Gli stipendi degli infermieri italiani restano tra i più bassi d'Europa,...
- 26 Marzo 2025

Bari, nuovo palcoscenico nell’Accademia del Cinema...

L’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, rende noto che sono...
- 26 Marzo 2025