DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,463 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,463 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Taranto, saltata la trattativa sui lavoratori Ilva domani è indetto un consiglio di fabbrica

Pubblicato da: Gino Martina | Lun, 9 Ottobre 2017 - 17:30
foto Ansa

“Proposta inaccettabile”. Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha di fatto rimandato al mittente Am Investco il piano occupazionale per l’Ilva e annullato l’incontro al Mise per la trattativa tra la società, fondata da Arcelor Mittal e Marcegaglia, e i sindacati. “Non c’è nessun garanza per i lavoratori” ha precisato il ministro, davanti a un progetto che prevede 4 mila esuberi su scala nazionale, di cui 3 mila nella sola Taranto (su 10.500 dipendenti diretti), oltre alla rinuncia per chi rimane di quanto maturato negli anni di servizio e la riassunzione con i nuovi contratti a tutele cosiddette crescenti, senza lo scudo dell’articolo 18 contro il licenziamento, previsti dal Jobs Act. Il piano si ripercuote inevitabilmente anche sui lavoratori dell’indotto.

Il tutto mentre a Taranto, tra tensioni e ira, migliaia di lavoratori hanno scioperato e manifestato davanti ai cancelli dell’acciaieria, per tutti e tre i turni, paralizzando di fatto la produzione. Uno sciopero indetto e appoggiato da tutte e tre le sigle sindacali confederali dei metalmeccanici e dall’Usb, il sindacato di base (a loro si sono aggiunte le istituzioni: Comuni e Regioni). L’adesione è stata massiccia come a Genova, Novi Ligure e Milano.

La questione è quindi rimandata e vedrà le prossime settimane aprirsi una trattativa lunga  e dura, con in mezzo le questioni irrisolte legate alla salute e all’ambiente nella città di Taranto, a causa delle emissioni inquinanti del siderurgico.

“Sono fiero della reazione dei lavoratori – spiega Francesco Brigati, segretario Fiom –  e dei miei compagni che hanno dimostrato grande senso di responsabilità. La vertenza è ancora lunga e noi non abbiamo nessuna intenzione di mollare la presa. Domani avremo un consiglio di fabbrica unitario e insieme decideremo, in base anche alle novità che emergeranno, quale altre iniziative mettere in campo”.

 

 

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, polemiche per via Speranza a...

Auto che sfrecciano ad ogni ora incuranti della segnaletica e in...
- 13 Luglio 2025

Stop ai riders in caso di...

Lavoro all’esterno con alte temperature climatiche: il presidente della Regione Puglia,...
- 13 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

Scacco al clan Velluto. Un'altra storica attività commerciale ceduta. Due ustionati...
- 13 Luglio 2025

Alimentazione, l’esperta: “Dieta mediterranea più completa”

Equilibrio, semplicità, varietà e moderazione: sono questi i pilastri della dieta...
- 12 Luglio 2025