MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,656 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,656 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bisceglie, tornano in libertà i tre indagati accusati di caporalato nelle campagne

Pubblicato da: redazione | Ven, 27 Luglio 2018 - 18:30

Il gip del Tribunale di Bari Rosanna de Cristofaro ha revocato gli arresti domiciliari ai tre presunti caporali coinvolti nell’indagine “Macchia nera” sul presunto sfruttamento di braccianti agricoli nei campi pugliesi di uva e ciliegie del sud barese.

Dopo l’interrogatorio di garanzia nel quale i tre indagati hanno parzialmente ammesso le accuse, il giudice ha sostituito la misura cautelare degli arresti domiciliari con l’obbligo di dimora, valorizzando il loro atteggiamento collaborativo e resipiscente. Sono stati anche dissequestrati i beni, del valore di circa un milione di euro, perché gli indagati, difesi dall’avvocato Salvatore Campanelli, hanno dimostrato che i redditi dichiarati erano proporzionati ai beni in possesso. Sono tornati quindi in libertà la presunta caporale Maria Macchia, incaricata di reclutare i braccianti e segnare le presenze, l’amministratore e l’addetto alla contabilità dell’azienda agricola Extrafrutta di Bisceglie, Bernardino Pedone e Massimo Dell’Orco, accusati di aver pagato per anni 2 mila braccianti agricoli a circa 2 euro e 50 l’ora, facendoli lavorare fino a 14 ore consecutive.

A tutti loro la Procura di Bari contesta i reati di associazione per delinquere, caporalato, estorsione, truffa ai danni dell’Inps e autoriciclaggio. Il giudice ha, inoltre, revocato l’obbligo di dimora disposto nei confronti di altri quattro indagati, tutti familiari della donna, che secondo l’accusa avevano il compito di raccogliere il denaro dai braccianti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo: i viaggi in treno sono...

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 35% degli...
- 22 Luglio 2025

Autismo e schizofrenia, studio valuta uso...

Una somministrazione di ossitocina nei primi giorni di vita potrebbe prevenire...
- 22 Luglio 2025

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025

Salute mentale, in Italia ok a...

È stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano di Azione...
- 22 Luglio 2025