LUNEDì, 21 LUGLIO 2025
82,624 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,624 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, gli spazi di oggi e le città di domani: esperti internazionali a confronto al Politecnico

Pubblicato da: redazione | Mar, 25 Settembre 2018 - 20:30
bari orto grande

La città come l’uomo. La città come organismo vivente in continua trasformazione. Le città di oggi, troppo spesso malate, frutto di quella “società liquida” definita da Zygmunt Bauman in cui si rispecchia. Come il corpo umano ogni sua parte deve essere funzionale alla sua integrità e funzionalità. Ma se la società cambia, e velocemente, come saranno le città che verranno, espressione e necessità del suo esistere? E come considerare quelle del presente? A queste, e non solo, cercheranno di rispondere studiosi di tutto il mondo che per tre giorni si incontreranno a Bari, da mercoledì, 26 settembre (ore 9.00) al 28 settembre, al Politecnico in occasione del convegno “Leggere gli spazi costruiti. Città in divenire e forma urbana futura” per dar vita alla quarta Conferenza Internazionale dell’Isufitaly. Evento che si svolgerà per la prima volta a Bari (le precedenti tre edizioni si sono tenute a Roma, presso l’Università “La Sapienza”). Al convegno parteciperanno circa 200 studiosi con 150 contributi provenienti da molti paesi di diversi continenti.

Domani, 26 settembre, il programma della giornata inaugurale presso l’aula magna ‘Domus Sapientiae’ del Dipartimento Dicar prevede, dalle 9.30, gli interventi di Eugenio di Sciascio, rettore del Politecnico di Bari;  Giorgio Rocco, direttore del Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura del Politecnico di Bari; Carlo Moccia, coordinatore didattico Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura del Politecnico di Bari; Giuseppe Strappa, presidente della Società Scientifica Isufitaly; Renato Rizzi, dell’Iuav che terrà la lectio magistralis: “Monoteismo dell’informe: fare senza creare”. Il convegno si concluderà venerdì, 28 settembre.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Humanity One, i 45 migranti resteranno...

Resteranno in Puglia i 45 migranti sbarcati questa mattina nel porto...
- 21 Luglio 2025

Bari, aggressione a Pane e Pomodoro:...

Non è rimasto indifferente il primo cittadino in seguito all'aggressione avvenuta...
- 21 Luglio 2025

Stretta su incivili a Bari, via...

Stretta sugli incivili a Bari. La ripartizione Tutela ambiente, Igiene e...
- 21 Luglio 2025

Bisceglie, morto 20enne ustionato durante brace

Non ce l’ha fatta Salvatore Ciciriello, il 20enne rimasto gravemente ustionato...
- 21 Luglio 2025