MERCOLEDì, 16 LUGLIO 2025
82,538 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,538 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, le antiche pergamene pasquali conservate nel Museo diocesano saranno restaurate

Pubblicato da: redazione | Ven, 3 Maggio 2019 - 20:15
museo diocesano bari

Il Museo diocesano di Bari, che custodisce 3 dei 28 Exultet realizzati tra il X e il XIV secolo esistenti al mondo, ha reso noto l’avvio di un restauro delle antiche pergamene pasquali, dopo un sopralluogo compiuto in gennaio dai funzionari dell’Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario di Roma.

Il restauro – spiega il direttore del Museo, Michele Bellino – è sotto «la vigilanza della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e Basilicata, con il sostegno finanziario della presidenza della Regione Puglia». In prima istanza è prevista «una serie di analisi a livello diagnostico, nei laboratori dell’Istituto Centrale», seguita dal vero e proprio «intervento di restauro».

I rotoli, alcuni particolarmente decorati e accompagnati anche da un Benedizionale, sono stati usati per secoli nel rito liturgico della veglia pasquale del Sabato Santo. Il 17 aprile scorso, prosegue il direttore del Museo, «sono state consegnate le due opere dell’Exultet I e Benedizionale al laboratorio di restauro dell’Istituto Centrale, acconsentendo una rotazione dell’intervento così da non privare la comunità di usufruire della fruizione e consultazione dei rotoli baresi». L’Exultet 1 è il più antico e prezioso, custodito in una sala a parte: lungo 5 metri, composto di otto fogli, è probabilmente dell’inizio dell’undicesimo secolo: a caratteri minuscoli, il suo testo è racchiuso da due bande ornamentali, ricche di illustrazioni colorate di ispirazione bizantina. Gli altri due, assieme al Benedizionale, condividono la stessa sala: l’Exultet 2 è lungo 4 metri, ha miniature di colori vivaci, e Exultet 3, lungo poco meno di tre metri, probabilmente del XII secolo, è privo di illustrazioni.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, nello spazio Murat la mostra...

Fotografia e arte che narrano di un percorso fatto di volti...
- 16 Luglio 2025

In Puglia arriva “Hokage” per “Cinema...

La rassegna “Cinema Addiction” a cura di Apulia Film Commission, per il...
- 16 Luglio 2025

Renga, Britti e Cristiano De Andrè...

È tutto pronto a Capurso per la XXIII edizione del Multiculturita Summer...
- 16 Luglio 2025

Ss16, al via sostituzione barriere nella...

A partire da domani, giovedì 17 e fino a mercoledì 30...
- 16 Luglio 2025