SABATO, 15 MARZO 2025
79,933 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
79,933 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, diventare grandi con la cura del verde: l’iniziativa dell’Orto della Salute per i ragazzi di Carbonara

Pubblicato da: redazione | Mar, 8 Dicembre 2020 - 13:00

Educarsi alla vita, a partire dalla cura dell’orto. È l’intento con cui l’Orto della Salute, realizzato nel 2018 a Ceglie del Campo dalla Fondazione Nikolaos e dalla Onlus intitolata al professor Nicola Damiani, ha deciso di ospitare i ragazzi del centro socio-educativo diurno “Volto Santo” di Carbonara, per un progetto di orto didattico. Così, un gruppo di bambini e adolescenti tra i 10 e i 16 anni, che vivono in una condizione familiare difficile dal punto di vista socio-economico, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, dallo scorso fine settimana partecipano alle attività pensate e proposte per loro dallo staff dell’Orto della Salute. 

Dalle prime passeggiate cognitive immersi nel verde, al contatto con le piante, all’ascolto del racconto degli esperti, i ragazzi fanno esperienza diretta della vita a contatto con la natura e della gestione dell’orto come vero e proprio sbocco professionale. Un lavoro che si trasforma in socialità, grazie all’opportunità di godere di un’esperienza all’aperto e in gruppo – seppur nel pieno rispetto della normativa anticontagio – e, ancora, di recupero e prevenzione: attraverso attività extra-didattiche come questa, gli adolescenti hanno modo, infatti, di imparare le basi e di avvicinarsi alla materia agricola, spendendo tempo prezioso per la propria formazione e sana socialità e contrastando, in questo modo, i rischi legati al trascorrere del tempo in strada in un quartiere periferico della città. 

Un progetto volto al benessere dei ragazzi a 360 gradi, come spiega Roberto Berardi, responsabile della gestione agricola dell’Orto della Salute: “Oltre ai ben noti benefici del cimentarsi in attività manuali e del trascorrere del tempo all’aria aperta, l’orto didattico è occasione importante anche per la crescita della cultura alimentare – precisa Berardi, che prosegue – Attraverso il contatto con la terra e il lavoro diretto si comprende meglio l’importanza di nutrirsi di cibi di qualità per il proprio benessere e la propria salute. Solo così – conclude – è possibile capire davvero anche quanto fondamentale sia imparare a tutelare e rispettare la natura e i suoi abitanti: piante, donne, uomini e animali. L’agricoltura è, poi, una disciplina trasversale in cui si affrontano temi di scienze, chimica, botanica, storia, geografia e arte”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, disordini in centro: un arresto...

Prima l’inseguimento poi l’arresto tra la folla del sabato sera. È...
- 15 Marzo 2025

Finisce con un pareggio Bari-Salernitana al...

 Bari e Salernitana hanno pareggiato 0-0 in un match valido per...
- 15 Marzo 2025

Lavori Aqp a Bari, rubinetti a...

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 15 Marzo 2025

Anche da Bari l’appello contro la...

Il Comitato Art.11 "L'Italia Ripudia la Guerra" annuncia la Campagna nazionale...
- 15 Marzo 2025