MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,656 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,656 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Open day anti herpes-zoster: vaccinazione gratuita nella Bat

Tutte le info

Pubblicato da: redazione | Ven, 2 Giugno 2023 - 12:36
locandina open day herpesZoster

Giovedì 8 giugno, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30, il Servizio di Igiene Pubblica dell’Asl Bt organizza una giornata dedicata alla somministrazione gratuita del vaccino anti-Herpes Zoster negli ambulatori vaccinali di Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Canosa e Margherita di Savoia. L’accesso è libero, senza alcuna prenotazione, con tessera sanitaria ed eventuale documentazione sanitaria da sottoporre al medico vaccinatore.

L’iniziativa ha come obiettivo l’inserimento, nel piano vaccinale personale, anche della vaccinazione contro l’Herpes Zoster, comunemente noto come fuoco di Sant’Antonio, al fine di promuovere la prevenzione contro una patologia spesso sottovalutata, ma che provoca complicanze spesso croniche oltre a fastidio e dolore.

L’Herpes Zoster è provocato dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo la malattia seppur avuta in età infantile, non viene eliminato completamente, ma rimane latente nel nostro sistema nervoso e può riattivarsi e manifestarsi in un qualsiasi momento, soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato. Le manifestazioni cutanee dell’Herpes Zoster consistono nella comparsa di vescicole localizzate in aree ben definite e molto dolorose e la complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica, una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni.

La vaccinazione riduce fortemente il rischio di sviluppare l’infezione, protegge dalla nevralgia post-erpetica, evita conseguenze gravi, dall’ospedalizzazione ai dolori, anche molto forti, soprattutto se coinvolgono il nervo oculare ed è particolarmente consigliata agli anziani e negli over 65, ma il vaccino è indicato anche in una popolazione più giovane che presenta delle patologie, come il diabete, che espone maggiormente al rischio di un peggioramento delle condizioni di salute e che possono portare anche al ricovero ospedaliero.

Risultano destinatari della vaccinazione: tutti i soggetti dai 65 anni, anche senza patologie, e soggetti fragili dai 18 anni in su, ovvero pazienti in trattamento per patologie oncologiche e oncoematologiche; affetti da malattie reumatologiche, croniche infiammatorie intestinali o autoimmunitarie; con pregresso Herpes Zoster o recidive; con infezione da HIV; con insufficienza renale cronica e dialisi; con pregressa splenectomia; trapiantati di organo solido e/o cellule staminali ematopoietiche; con immunodeficienza primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo: i viaggi in treno sono...

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 35% degli...
- 22 Luglio 2025

Autismo e schizofrenia, studio valuta uso...

Una somministrazione di ossitocina nei primi giorni di vita potrebbe prevenire...
- 22 Luglio 2025

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025

Salute mentale, in Italia ok a...

È stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano di Azione...
- 22 Luglio 2025