SABATO, 22 MARZO 2025
80,072 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,072 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dal Policlinico di Bari a Raqqa: è l’era della telemedicina

Un progetto per migliorare la salute delle donne siriane

Pubblicato da: redazione | Ven, 12 Luglio 2024 - 12:20

Metodi contraccettivi, prevenzione dei tumori, importanza delle vaccinazioni, gestione delle infezioni, supporto psicologico per donne e bambini. Sono alcuni dei temi delle sessioni del progetto di telemedicina che vede da una parte i medici del Policlinico di Bari e dall’altra operatrici sanitarie in formazione dei campi profughi di Raqqa in Siria.
“Questo programma è nato dalla convenzione tra CITEL e Ciheam per promuovere la cooperazione tra i popoli, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle donne siriane”, spiega il prof. Angelo Vacca, direttore dell’unità operativa di medicina interna “Baccelli” e direttore del Centro Interdipartimentale della ricerca in Telemedicina (CITEL) dell’Università di Bari.

Il progetto è frutto di una stretta collaborazione con il Comitato Sanitario di Raqqa, che ha fornito indicazioni sui temi prioritari da trattare. Il programma, approvato dal Ciheam, è stato progettato per fornire consulenze mediche a distanza tramite televisite e teleconsulti. “Le sessioni educative – spiega il prof. Vacca – sono interattive, grazie al supporto di un traduttore siriano-inglese, e sono riservate esclusivamente alle dottoresse per rispettare le sensibilità religiose locali”.

Le lezioni sono tenute dai medici dell’unità operativa Marialuisa Marozzi e Federica Albanese, secondo un calendario prestabilito. “Questo progetto dimostra l’utilità della telemedicina nell’abbattere le barriere geografiche e culturali, fornendo un supporto sanitario alle donne in un contesto di emergenza umanitaria e contribuendo al miglioramento della salute delle comunità locali”, conclude il prof. Vacca.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari si veste di cinema, si...

Si terrà domani il primo appuntamento de “Le strade del Fuori...
- 21 Marzo 2025

Alta velocità Bari-Napoli, completati i primi...

Prosegue la realizzazione della nuova linea ad alta velocità Napoli-Bari, con...
- 21 Marzo 2025

Scoperto allevamento abusivo nel Leccese, sequestrato

I Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo (Nipaaf) e del Nucleo Forestale...
- 21 Marzo 2025

Visite con cani e gatti al...

Un servizio dedicato agli amici a quattro zampe. È quanto "sperimentato"...
- 21 Marzo 2025