SABATO, 26 LUGLIO 2025
82,729 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,729 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Scontro tra treni, fiaccole, poesie e 23 palloncini per ricordare le vittime della tragedia

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:11
583582407_640

BARI – Un centinaio di fiaccole accese e 23 palloncini e lanterne cinesi liberate in cielo per ricordare le 23 vittime del disastro ferroviario avvenuto lo scorso 12 luglio sul tratto tra Corato e Andria. Questa sera, 26 luglio, Bari si è fermata per commemorare e pregare, a piazza Diaz un centinaio di persone si è dato appuntamento “non spegnere i riflettori su questa strage di cui vogliamo scoprire i responsabili”, come spiega Daniela Castellana, figlia di Enrico, una delle vittime della tragedia. “Una forma di condivisione del dolore” e una maniera “per non dimenticare”, spiega ancora al signora Castellano, che poi rivolge un appello al capo dello Stato, Sergio Mattarella: “Carissimo presidente – dice – si ricordi della promessa di giustizia fatta a tutti noi parenti il giorno in cui è venuto a incontrarci al Policlinico di Bari, dove c’erano ancora i corpi delle vittime. Non si dimentichi e ci stia vicino. Vorremmo poterla incontrare a Roma al più presto”. Durante la fiaccolata, alcuni parenti delle vittime hanno ricordato i loro cari, qualcuno ha letto delle poesie.

rn[foogallery id=”35550″]rn

Alla fiaccolata erano presenti anche il sindaco Antonio Decaro, gli assessori Carla Palone e Paola Romano e una trentina cdi volontari della Croce Rossa. “Non abbiamo notizie sull’inchiesta – ha proseguito Castellano – noi non ce l’abbiamo con i capistazione, loro sono vittime del sistema come noi. Bisogna chiedere conto alla Regione e alla giunta Vendola. Costituiremo un comitato e non ci fermeremo nella nostra battaglia”.

rn

Alla fine, 23 palloncini bianchi e altrettante lanterne cinesi sono state liberate in cielo e dopo un minuto di silenzio un soprano ha intonato l’Ave Maria.

rn rnrn rnrn 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Televendite, attenzione alle offerte e promozioni...

Giusta la sanzione inflitta dall’Antitrust a una società di materassi per...
- 26 Luglio 2025

Siccità: in Capitanata si avvicina mannaia...

Si avvicina in misura preoccupante la mannaia del ‘volume morto’ della...
- 26 Luglio 2025

Lavoratori sempre più anziani. In Puglia...

L’inverno demografico gela il lavoro e accelera l’invecchiamento degli occupati: nel...
- 26 Luglio 2025

Noleggio a lungo termine: scendono i...

Dall’anno scorso l’offerta di business intelligence di Dataforce si è allargata...
- 26 Luglio 2025