DOMENICA, 06 LUGLIO 2025
82,338 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,338 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Una giornata “sulle tracce di David Bowie”: così Bari rende omaggio al Duca Bianco

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:40
David Bowie

Si conclude venerdì 17 marzo la mostra “Sulle tracce di David Bowie” alla Mediateca regionale pugliese. Per chiudere in bellezza i 37 giorni dedicati al Duca Bianco, scomparso l’anno scorso, saranno organizzati tre eventi speciali, in sua memoria. Si inizia con la conferenza stampa conclusiva – in Mediateca il 17 marzo alle 12 – per proseguire con un seminario all’Università di Bari (alle 15) e un dj set a tema al Caffè Nero (alle 22).

La mostra

La mostra “Sulle tracce di David Bowie”  – con grande successo di pubblico – ha narrato le modalità con le quali l’artista venne presentato e rappresentato al pubblico da uno dei principali medium dell’epoca, la stampa. Due i livelli tematici lungo i quali si è articolata la mostra: il valore dell’editoria musicale tradizionale e la potenza del linguaggio audiovisuale di Bowie che ancora oggi esprime l’alterità, l’ambiguità di genere, il concetto di maschera e la sperimentazione.

La conferenza stampa

Alla conferenza stampa delle 12 parteciperanno Claudia Attimonelli e Roberta Troiano della Mem (Emeroteca Musicale italiana), Cristina Piscitelli dell’Apulia Film Commission, Paolo Mauro Bruno, dirigente della Sezione Economia della Cultura – Dipartimento del Turismo, Econiomia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e il talent scout Luca De Gennaro. Nel corso dell’incontro con la stampa, saranno condivisi i risultati del progetto dell’Emeroteca e saranno annunciati i progetti futuri che la riguardano.

L’Emeroteca musicale italiana nasce da un fondo di riviste che proviene dalle donazioni di Luca De Gennaro e attualmente consta di 70 titoli italiani e stranieri per un totale di circa 5mila riviste sulle quali è in corso un processo di inventario, digitalizzazione e catalogazione multimediale grazie ad un progetto che vede coinvolte Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Future in Research, Regione Puglia e Arti.

Il seminario

Il seminario dedicato a David Bowie riprende alcune linee tematiche della mostra e sviluppa il rapporto tra comunicazione, editoria e cultura musicale. L’appuntamento è alle 15 nell’aula Don Tonino Bello nel dipartimento di Scienze della formazione e Piscologia nell’Ateneo di Bari. Oltre a Luca de Gennaro, che apre con la sua conferenza “Festival Experience: socialità, branding, economia e multimedialità del raduno musicale da Woodstock a Tomorrowland”, interverranno Pierpaolo Martino, Roberto Corradino, Michele Di Stasi, Grazia Ciani. Introduce Claudia Attimonelli e coordina Carlo Chicco.

Il dj set

La giornata del 17 marzo si concluderà con il dj set gratuito al Caffè nero di piazza del Ferrarese “Whatever – a night of eclectic beats”. Lo show, a cura di Luca De Gennaro , è ispirato al suo celebre programma radiofonico in onda su Radio Capital.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Colazione leggera e spuntini freschi, il...

Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i...
- 6 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

Dall'allarme in civili nei quartieri della città, alle ricerche dei dispersi...
- 6 Luglio 2025

Ondata di caldo: aumentano le prenotazioni...

L’ondata di caldo e il tempo stabile che stanno interessando gran...
- 5 Luglio 2025

False recensioni online: “Serve più trasparenza”

“Le recensioni online influenzano direttamente le scelte dei consumatori. Proprio per...
- 5 Luglio 2025