LUNEDì, 28 LUGLIO 2025
82,768 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,768 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, si insedia la commissione tasse in Ateneo. Gli studenti: “Fermare il calo di iscrizioni”

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Lun, 22 Maggio 2017 - 19:15
Ateneo

L’obiettivo degli studenti è di frenare il calo delle iscrizioni e la fuga dall’Ateneo di Bari: in soli due anni si sono persi quasi 20mila ragazzi. Da qui la necessità di sviluppare un regolamento tasse più inclusivo.

Il cda ha deciso di non aumentare le tasse, pur in presenza dell’ulteriore minor gettito di circa 3,5 milioni di euro, che la legge di bilancio 2017 comporterà per effetto dei nuovi esoneri, totali e parziali, a favore degli studenti. E per sviluppare il nuovo regolamento, da ieri si è insediata la commissione.

Le proposte della coalizione Up

Diverse le proposte presentate dagli studenti. La coalizione Up ha chiesto:

  • L’eliminazione della tassa aggiuntiva di 300 euro per gli studenti già laureati
  • L’equiparazione degli studenti già laureati a quelli che si laureano per la prima volta
  • L’informatizzazione delle procedure di immatricolazione
  • L’eliminazione della tassa aggiuntiva di 50 euro per gli studenti iscritti dal secondo anno fuori corso
  • Ampliamento di un mese del termine per la presentazione della richiesta per i bonus libri
  • Proroga della scadenza per l’Isee
  • Un maggiore dilazionamento dei pagamenti.

“Siamo riconoscenti nei confronti del rettore – spiega Anna Santamaria, rappresentante coalizione Up – riguardo alla decisione di non aumentare le tasse nonostante il minore gettito a causa della legge di stabilità. Ma dobbiamo fare uno sforzo in più. Perchè l’Ateneo ha perso in due anni quasi 20mila studenti e non possiamo permetterci un altro calo. Dobbiamo fare di tutto per garantire il diritto allo studio”.

Link Bari, le proposte

Gli studenti di Link hanno chiesto:

Un’estensione della no tax area fino a un valore I.S.E.E. pari a 13.000,00 € che non tenga alcuna considerazione dei criteri di merito;

L’adozione di un’aliquota variabile che non faccia gravare il peso della contribuzione sulla “fascia cuscinetto” delle categorie aventi I.S.E.E. a partire dai 13.000,01 € sino ai 15.000,00€;

L’eliminazione degli elementi di merito dal calcolo della contribuzione studentesca, compresa la maggiorazione per i fuori corso, e della maggiorazione per gli studenti già laureati.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Caso Ilva, si dimette il sindaco...

Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, si è dimesso questa sera...
- 28 Luglio 2025

A Bari il primo aperitivo ecologico:...

Giovedì 31 luglio, alle ore 18:00, la spiaggia di Pane e...
- 28 Luglio 2025

Domani apre l’ufficio postale di Valenzano:...

Poste Italiane comunica che domani 29 luglio l’ufficio postale di Valenzano...
- 28 Luglio 2025

Bari, rissa sul treno. Stop forzato...

Intorno alle ore 21:00 di domenica 27 luglio, a bordo del...
- 28 Luglio 2025