DOMENICA, 27 LUGLIO 2025
82,734 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,734 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Puglia, cresce la spesa privata per curarsi: 505 euro all’anno. Colpa di liste di attesa lunghe e costi dei farmaci

Pubblicato da: redazione | Gio, 16 Novembre 2017 - 06:15
Medici

Mediamente, un pugliese nel 2016 ha speso di tasca propria 505 euro per curarsi,  per  sottoporsi a esami e visite mediche private o per l’acquisto di farmaci; nel 2012 la spesa media si fermava a 357 euro, non solo: 5 anni fa, la Puglia era solamente al 16esimo posto tra le regioni italiane, oggi è 11esima, sopra tutte le altre regioni del Mezzogiorno, spende persino più di Marche e Umbria, avvicinandosi alla media italiana.

E’ quanto emerge dal nuovo rapporto Sda Bocconi, in Puglia i cittadini hanno visto lievitare i costi per curarsi. I motivi? Ad incidere più di un fattore: liste di attesa ancora troppo lunghe che costringono i pugliesi a rivolgersi al privato o a svolgere l’esame o la visita medica in intramoenia per fare prima; spesa per l’acquisto di medicinali elevata; peggioramento generale dello stato di salute dei pugliesi. La Puglia in cinque anni ha fatto un bel balzo in avanti e, adesso, è dietro solamente alle più ricche regioni del Nord dove, però, il ricorso al privato è anche storicamente più massiccio rispetto al Mezzogiorno.

In media, in Italia ogni persona spende all’anno 560 euro per curarsi privatamente, la Puglia, quindi, si è quasi allineata al resto del Paese scavalcando molte regioni. Vediamo la classifica stilata nello studio della Bocconi: al primo posto c’è la Valle d’Aosta con una spesa annua pro capite di 859 euro, a seguire la Lombardia (752 euro) e il Trentino Alto Adige (736). E fin qui nessuna sorpresa, si tratta delle regioni che, storicamente, hanno sempre occupato le prime posizioni. A seguire ci sono il Veneto (674 euro), Emilia Romagna (652 euro), Piemonte (635), Friuli Venezia-Giulia (593), Liguria (591), Lazio (578) e Toscana (566). Subito dietro le regioni nel centro-nord ecco la Puglia con 505 euro, seguita da Umbria (501 euro), Abruzzo (461 euro), Marche (445 euro) sino al fanalino di coda, la Campania con 303 euro. A fare il balzo maggiore è proprio la Puglia, che in 5 anni ha visto crescere la propria spesa media di oltre 150 euro.

Un aumento non certo giustificabile con una migliore condizione economica dei pugliesi, visto che tutti gli indicatori dicono che dal 2012 ad oggi il pil medio è rimasto pressoché immutato. Semplicemente i pugliesi hanno dovuto fare maggiore ricorso alla sanità privata o hanno dovuto mettere mani al portafogli per pagarsi visite ed esami da effettuare in tempi brevi.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, dalla musica al luna park:...

Dalla musica al luna park. A Palese, nel Municipio 5, torna...
- 27 Luglio 2025

Bari, suv contro ambulanza: cinque persone...

È di cinque feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto...
- 27 Luglio 2025

Musica dopo le 24 nei locali...

La chiusura della settimana scorsa di due locali sul mare (uno...
- 27 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

L'aggressione a Pane e pomodoro, le minacce durante un evento al...
- 27 Luglio 2025