VENERDì, 23 MAGGIO 2025
81,459 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,459 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Taranto, Pm10 e benzo(a)pirene sulla città nei wind day: la Fiom chiede misure più efficaci a Ilva

Pubblicato da: redazione | Dom, 26 Novembre 2017 - 16:12
Ilva

“In riferimento a quanto previsto dal “Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell’aria nel quartiere Tamburi di Taranto, per gli inquinanti Pm10 e benzo(a)pirene e dai connessi adempimenti previsti a carico di Ilva, la Fiom Cgil richiede un incontro urgente per poter discutere delle misure adottate e soprattutto trovare ulteriori soluzioni che impattino il meno possibile sulla città”.

Il sindacato dei metalmeccanici chiede a gran voce chiarimenti e interventi concreti alla dirigenza dell’acciaieria Ilva di Taranto su ciò che accade durate le giornate di vento forte proveniente da Nord, che spazza polveri e sostanze inquinanti sulla città, e che costringe la popolazione a una serie di misure per limitare l’esposizione alle sostanze inquinanti.

“Ilva infatti, in caso di giornata “wind day” – spiega in una nota la Fiom -, deve ridurre il numero delle operazioni di caricamento, sfornamento e spegnimento del coke di almeno il 10% rispetto ad una giornata tipo, garantendo inoltre la limitazione delle emissioni fuggitive di benzo(a)pirene anche attraverso attività giornaliere di manutenzione e regolazione della tenuta delle porte dei forni di cokefazione, aumentando di circa il doppio il numero delle ore lavorate. Inoltre è prevista la riduzione del 10% della quantità totale di minerali e fossili e una filmatura doppia dei cumuli di materie prime stoccate nei parchi primari. Tali misure – prosegue la Fiom-, così come abbiamo potuto constatare ogni qual volta si sono verificati tali eventi, sono tuttavia risultate insufficienti, è necessario pertanto aprire immediatamente un tavolo di confronto con Arpa Puglia, Asl e Comune di Taranto per trovare ulteriori soluzioni tecniche atte ad evitare che a pagare siano ancora una volta i bambini del quartiere Tamburi ai quali, per effetto di un’ordinanza del sindaco, viene impedito l’ingresso a scuola”.

La Fiom Cgil chiede inoltre di essere messa a conoscenza dei report di riscontro in caso di wind day.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Legge contro omotransfobia in Puglia, Emiliano:...

“Ho ritenuto utile un momento di confronto con voi che avete...
- 22 Maggio 2025

Orientamento ed esperienze all’estero, stanziati ulteriori...

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi...
- 22 Maggio 2025

Congresso Cisl Puglia, allarme su lavoro...

Partecipazione, sicurezza e inclusione: sono questi i tre pilastri su cui...
- 22 Maggio 2025

Master su progettazioni Cad Cam a...

In un contesto economico generale di grandi cambiamenti è ormai imprescindibile...
- 22 Maggio 2025