DOMENICA, 27 LUGLIO 2025
82,748 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,748 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Casamassima, nidi sui terrazzi per aiutare i falchi grillaio: l’iniziativa della Lipu

Pubblicato da: redazione | Lun, 19 Febbraio 2018 - 22:00
FOTO EVENTO NIDI

Anche quest’anno torna l’iniziativa LIPU a sostegno della colonia di Falco grillaio nel Borgo Antico di Casamassima: “Un nido per il grillaio”. L’obiettivo è, oltre ad assicurare un sito idoneo per la nidificazione, quello di sensibilizzare i cittadini facendo loro conoscere le particolari abitudini della specie, da considerarsi un vero e proprio concittadino alato.

Il Centro Storico di Casamassima rappresenta un importante sito di recente colonizzazione da parte del Grillaio. Grazie all’attività di censimento e alle osservazioni scientifiche della colonia locale condotte in questi anni dagli studiosi della LIPU, si conferma la presenza di circa 200 Falchi grillai (Falco Naumanni) che hanno trovato nel Borgo Antico le condizioni ideali per nidificare.

Questi piccoli rapaci compiono una migrazione di migliaia di chilometri: dalle regioni subsahariane dell’Africa i Grillai giungono ogni anno nella nostra Regione per annunciare la primavera e per riprodursi. Nidificano nel cuore della città utilizzando gli spazi sottocoppali, i sottotetti e tutte le aperture presenti sulle facciate delle antiche costruzioni quali case, chiese, campanili e monasteri.

A causa di ristrutturazioni poco attente e superficiali, anno dopo anno stanno scomparendo gli spazi naturali per la nidificazione del Grillaio, mettendo a serio rischio la sua presenza in città per il futuro. La tutela dei siti naturali del Grillaio e l’istallazione di nidi artificiali, contribuisce a dare prestigio alla città di Casamassima valorizzando lo stretto legame tra architettura e natura ed è legata alla volontà di ogni singolo cittadino ad accoglierlo e continuare a favorirgli uno spazio per la nidificazione sul tetto della propria abitazione. Per richiedere informazioni e costi inerenti l’iniziativa si può contattare la Lipu al  3497387804 o su Facebook.

Per i cittadini che non risiedono nel Borgo Antico è possibile adottare nidi artificiali per sostenere altre specie migratrici minacciate come la rondine e il rondone, nidi per i piccoli passeri che vivono in città e batbox.

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Coldplay: ora si chiede di vietare...

Vietare in tutta Italia l’utilizzo delle “kiss cam” durante concerti ed...
- 27 Luglio 2025

Stewart Copeland a Foggia con “Police...

Stewart Copeland, leggendario batterista e fondatore dei Police, porta in scena...
- 27 Luglio 2025

Bari, aggressione a Pane e pomodoro:...

Un ragazzo di 20 anni di nazionalità georgiana è stato ferito...
- 27 Luglio 2025

Tragedia per Verreth: scomparso il figlio...

Una tragedia ha colpito la famiglia biancorossa. Matthias Verreth, centrocampista del...
- 27 Luglio 2025