LUNEDì, 04 AGOSTO 2025
82,906 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,906 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Gelo in Puglia, allerta gialla per neve e venti. Strade off-limits per i tir fino a mezzanotte.

Pubblicato da: redazione | Mar, 27 Febbraio 2018 - 06:15
Freddo-ghiaccio-neve

Ancora neve, ancora freddo sulla Puglia. E nuovi probabili disagi, dopo le difficoltà avute ieri da chi ha dovuto spostarsi su mezzi gommati, in treno e in aereo. Oggi continuerà a nevicare sulla Puglia centro-settentrionale, anche se le precipitazioni saranno moderate sul versante garganico e deboli altrove. Le temperature resteranno molto basse, mentre i venti saranno solo localmente forti dai quadranti settentrionale e mediamente in attenuazione.

La Protezione Civile ha valutato l’allerta gialla per neve e venti e monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evolversi della situazione meteo. La sala operativa della Protezione Civile sta seguendo l’evolversi della situazione che, attualmente, vede l’apertura di alcuni centri operativi comunali delle province di Foggia, Bat, Bari e Taranto per la gestione dell’emergenza neve.

Polemiche, ieri, per il divieto di circolazione fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti (oltre le 7,5 tonnellate) firmato dai prefetti di Foggia, Bari e Brindisi. Uno stop valido fino alle 24.00 di oggi. “Si tratta di provvedimenti – evidenziano gli autotrasportatori aderenti a Confartigianato Imprese Puglia – che mettono in seria difficoltà non soltanto le imprese di autotrasporto, ma l’intera filiera logistica pugliese, in cui la mobilità delle merci è in larga parte garantita dal trasporto su gomma”

In via precauzionale alcuni comuni hanno chiuso le scuole di ogni ordine e grado: Altamura, Bitonto e Minervino Murge fra Bari e la Bat, Rignano Garganico, Cerignola, Troia, Candela, Ascoli Satriano, San Severo, Deliceto e Monte Sant’Angelo  nel Foggiano. Sulle strade più colpite si sono attivati i mezzi spargisale.

Il maltempo ha influito anche sul traffico ferroviario. Nell’elenco dei trenta treni cancellati oggi, c’è anche l’Intercity 566 da Taranto a Reggio Calabria delle 13.07 (arrivo alle 20.05). Ieri si sono registrati notevoli disagi sulle linee Bari-Roma e Lecce-Roma. Cancellati il treno 704 in partenza alle 15.55 da Bari e il 703, che sarebbe dovuto arrivare a Bari alle 14. Due treni cancellati, tanti altri giunti in ritardo a destinazione: il Roma-Lece 8303 è arrivato nel Salento quattro ore dopo l’orario previsto.

Spera di poter viaggiare con qualche disagio in meno chi preferisce l’aereo. Ieri sono stati cancellati tre voli in partenza da Bari – due diretti a Roma (ore 7 e 12) e uno a Milano Linate (18.10) – e tre da Brindisi,quelli delle 7 per Roma e delle 12.40 per Milano Linate. Tre i voli in arrivo a Bari annullati – delle 9,50 e 10.30 da Roma e delle 16.45 da Milano Linate delle 16,45, così come due che avrebbero dovuto portare i passeggeri a Brindisi, da Roma Fiumicino alle 10.35 e da Milano Linate alle 11.55.

Giornate dure anche per allevatori e agricoltori. Baby vitelli coperti con i cappottini a Noci, ma anche un taglio anticipato dei cavolfiori in provincia di Foggia, per evitare che le gelate notturne rovinassero irrimediabilmente il prodotto. In provincia di Bari grande preoccupazione per i mandorli in fiore e per le varietà di ciliegie che fioriscono in anticipo.

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

West Nile: previste disinfestazione straordinarie nel...

Dopo la recente positività di un cavallo di un allevamento dell’agro...
- 4 Agosto 2025

Puglia, è allarme offerta formativa per...

La carenza di tecnici di radiologia in Puglia è il simbolo...
- 4 Agosto 2025

Facilitazione digitale, Puglia prima tra le...

La Puglia taglia per prima il traguardo tra le Regioni più...
- 4 Agosto 2025

Bari, prosegue il tour di Strade...

Rilanciare l'economia di prossimità. Prosegue il tour di presentazione di “Strade...
- 4 Agosto 2025