SABATO, 05 LUGLIO 2025
82,332 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,332 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Un algoritmo valuterà la qualità del cibo, nasce in Puglia una guida online

Pubblicato da: redazione | Gio, 3 Maggio 2018 - 06:30
busta plastica frutta verdura

Una nuovissima guida on-line degli alimenti, Wikonsumer.org, nasce in Puglia, dall’idea di due ingegneri, marito e moglie, e un tecnologo alimentare con l’obiettivo di aiutare i consumatori a scegliere in maniera consapevole e i produttori di qualità a farsi trovare.

“Su Wikonsumer.org i prodotti – informa una nota – sono classificati attraverso un innovativo algoritmo in grado di valorizzare le caratteristiche più ricercate dai consumatori e quelle che ne determinano l’eccellenza. Attraverso la stretta collaborazione di una community di esperti di alimentazione e tecnologie alimentari i prodotti presenti su Wikonsumer.org vengono revisionati e controllati circa la veridicità delle informazioni”.

Lo staff ed i revisori “controllano che ad ogni affermazione presente nell’articolo corrisponda una fonte scientifica ed attendibile attraverso un format collaborativo che utilizza la tecnologia wiki, permettendo agli esperti del settore e agli utenti finali di definire assieme, in maniera strutturata ed ordinata, quali sono i migliori prodotti e perché”. “La mia passione per il consumo consapevole si è trasformata in una necessità con la nascita delle mie due gemelle – spiega Antonella Fasano, Ceo & Founder di Wikonsumer.org. – che mi ha spinto a voler scegliere con consapevolezza quale prodotto in commercio acquistare. Da qui ho scelto di costruire Wikonsumer.org, la guida alla scelta degli alimenti. Da subito si sono uniti al team mio marito Paolo Pannarale, ingegnere informatico, e Marco Montemurro, tecnologo alimentare. Ma i veri protagonisti di Wikonsumer.org sono i membri della community: nutrizionisti, tecnologi, ricercatori e consumatori, da tutta Italia, che mediante un innovativo sistema di gestione dei contenuti realizzano in maniera collaborativa guide alla scelta e classifiche dei prodotti in commercio. I contributori sono esterni ed indipendenti e le scelte importanti vengono condivise con la community: questo rappresenta una garanzia per i consumatori. Il lavoro dei contributori diventa patrimonio della collettività, perché è rilasciato con licenza open”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Aumenta il turismo congressuale. Anche al...

Il congressuale è un segmento del turismo italiano in costante crescita....
- 5 Luglio 2025

Gas, con guerra in Iran e...

Con il rialzo delle tariffe del gas per i clienti vulnerabili,...
- 5 Luglio 2025

Incendi in Puglia: necessari 15 anni...

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco sono necessari...
- 5 Luglio 2025

Puglia, Conversano e Mesagne: i borghi...

Negli ultimi anni la ricerca della casa vacanza, il desiderio di...
- 5 Luglio 2025