Chi vive nei siti contaminati da amianto, raffinerie o industrie chimiche e metallurgiche ha un rischio di morte più alto del 4-5% rispetto alla popolazione generale (fonte Ansa). E questo, in un periodo di 8 anni, si è tradotto in un eccesso di mortalità pari a 11.992 persone, di cui 5.285 per tumori e 3.632 per malattie dell’apparato cardiocircolatorio. E’ quanto emerge dai dati relativi a 45 siti di interesse per le bonifiche inclusi nella nuova edizione dello studio Sentieri, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). I dati sono stati presentati in via preliminare al workshop “Un sistema permanente di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati”, tenutosi presso il ministero della Salute.
Roma, per colpa dell’Ilva e altri 44 siti inquinanti 12 mila morti: i dati dell’Istituto superiore della Sanità
Pubblicato da: redazione | Mar, 12 Giugno 2018 - 19:30

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Comune di Bari e Regione contro...
Il Comune di Bari e la Regione Puglia prendono le distanze...
redazione
- 29 Maggio 2025
Bari, ultimo saluto a Sofia: “Ora...
Centinaia di giovani amici e conoscenti, stretti attorno al dolore della...
redazione
- 29 Maggio 2025
Università di Bari, Bellotti è il...
Roberto Bellotti è stato eletto rettore dell'università Aldo Moro di Bari....
redazione
- 29 Maggio 2025
Finale Champions league: +300% passeggeri in...
In vista della finale di UEFA Champions League 2025 tra Inter...
redazione
- 29 Maggio 2025