DOMENICA, 27 LUGLIO 2025
82,734 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,734 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Matrimoni combinati e false assunzioni, così i migranti ottenevano i permessi di soggiorno: alcuni casi anche a Bari

Pubblicato da: redazione | Ven, 13 Luglio 2018 - 18:15
Immigrati

Un 48enne originario del Marocco e residente a Castelfiorentino (Firenze) è stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma per l’ipotesi del reato di favoreggiamento all’ingresso e alla permanenza illegale di stranieri in Italia disposta dal gip di Firenze Sara Farini, su richiesta del pm Sandro Cutrignelli, titolare dellèinchiesta. Altre 51 persone, tutti stranieri, sono indagate perchè ritenute responsabili, a vario titolo, delle ipotesi di favoreggiamento in concorso all’ingresso e alla permanenza illegale in Italia ai fini di lucro e falso continuato.

Diverse le perquisizione domiciliari eseguite nel corso delle indagini condotte dalla guardia di finanza e dalla polizia municipale: l’uomo, secondo l’accusa, avrebbe gestito una agenzia di intermediazione occulta alla quale gli stranieri si rivolgevano per chiedere aiuto per il rinnovo del permesso di soggiorno, in cambio di soldi. Per farlo il 48enne si sarebbe presentato più volte agli uffici demografici del municipio di Castelfiorentino dichiarando che le persone sue clienti alloggiavano in appartamenti di sua proprietà, in modo da poter avviare le pratiche per la residenza. Nel corso dell’inchiesta, secondo la gdf, sarebbe emerso che il 48enne avrebbe anche favorito l’organizzazione di matrimoni combinati e falsi rapporti di assunzione, creando pure false posizioni previdenziali e contributive: 27 persone sarebbero titolari di partita Iva come venditori ambulanti, pur non svolgendo di fatto la professione.

A beneficiare dei “servizi” offerti dall’agenzia non solo stranieri presenti in Toscana ma anche in Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, oltre che soggetti provenienti direttamente da stati esteri quali il Marocco, la Tunisia e la Romania. Accertati 51 casi di false residenze anzi, in due casi, gli stranieri coinvolti risultavano aver fatto ricorso, nel tempo, contro il provvedimento di annullamento della richiesta di iscrizione nelle liste dei residenti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, dalla musica al luna park:...

Dalla musica al luna park. A Palese, nel Municipio 5, torna...
- 27 Luglio 2025

Bari, suv contro ambulanza: cinque persone...

È di cinque feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto...
- 27 Luglio 2025

Musica dopo le 24 nei locali...

La chiusura della settimana scorsa di due locali sul mare (uno...
- 27 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

L'aggressione a Pane e pomodoro, le minacce durante un evento al...
- 27 Luglio 2025