MERCOLEDì, 13 AGOSTO 2025
83,078 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
83,078 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

A Bari la scuola internazionale di Cristallografia: iscritti 69 studenti dall’Egitto alla Malesia

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:10
(foto Cnr Bari)

Il rettore Antonio Uricchio, il Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Pierfrancesco Dellino, la prof.ssa Emanuela Schingaro e il prof. Michele Saviano del CNR hanno accolto gli studenti, provenienti da 21 nazioni, attualmente iscritti alla Scuola internazionale di cristallografia 2018 intitolata «Diffrazione delle polveri: Teoria, Software e Applicazioni», organizzata dalla Commissione Aic sull’Insegnamento Cristallografico in collaborazione il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Università di Bari.

Sessantanove gli studenti provenienti da : Italia (28), Croazia (6), Marocco (4), Albania (3), Algeria (3), Polonia (3), Russia (3), Francia (2) Germania (2), India (2), Repubblica Ceca (2), Tunisia (2), Belgio (1), Cina (1), Danimarca (1), Egitto (1), Irlanda (1), Malesia (1), Norvegia (1) Romania (1), Svezia (1)

La Scuola si tiene a Bari presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari a partire da oggi e fino al 2 settembre 2018. La scuola Aics2018 ha lo scopo di fornire una panoramica sulla caratterizzazione dei materiali policristallini attraverso la diffrazione delle polveri ai raggi X. Gli argomenti della scuola spaziano dai principi fondamentali della diffrazione delle polveri ai metodi avanzati di raccolta e analisi dei dati con esempi di applicazioni di interesse scientifico e industriale. La teoria sarà strettamente seguita da sessioni pratiche incentrate sull’utilizzo di software

Il rettore Antonio Uricchio ha espresso “viva soddisfazione per l’attivazione di questa Scuola internazionale, ulteriore esempio dell’impegno profuso in questi anni dall’Università di Bari sul versante del potenziamento della didattica, della ricerca e della terza missione”.

“La Scuola internazionale di Cristallografia –  ha proseguito il rettore Uricchio –  consentirà a studenti provenienti da diverse nazioni di acquisire una formazione interdisciplinare che comprende non solo la cristallografia ma anche discipline ad essa collegate (chimica, biologia, fisica, mineralogia, scienze dei materiali, farmacologia, biochimica, ecc.)”.

(foto Cnr Bari)

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

West Nile, secondo caso nel Foggiano:...

Secondo focolaio di West nile virus accertato nel Foggiano. Il Centro...
- 13 Agosto 2025

Bari, conferimento dei rifiuti fuori orario:...

Proseguono i controlli della Polizia locale su tutto il territorio cittadino, al fine...
- 13 Agosto 2025

Esodo estivo e partenze per Ferragosto,...

Anche quest’anno, in vista del grande esodo estivo, la Polizia Stradale...
- 13 Agosto 2025

Ferragosto a Bari tra arte e...

Non solo mare. Per quanti restano in città e per i...
- 13 Agosto 2025