MARTEDì, 08 LUGLIO 2025
82,388 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,388 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dal mar Piccolo di Taranto riemergono 500 tonnellate di rifiuti: anche auto e parti di barche

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:13
mar piccolo

Cinquecento tonnellate di rifiuti sono state recuperate dal fondo del Mar Piccolo a Taranto: non solo materiale indifferenziato ma autovetture e motocicli, pneumatici, batterie, materiale da pesca e parti di imbarcazioni. È il bilancio delle prime attività di rimozione del “marine litter” dal fondale del primo seno del Mar Piccolo.

La Sogesid, società in house del ministero dell’Ambiente, ha diretto e completato il lavoro tra dicembre 2017 e luglio 2018 per conto del Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica e ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli. Le attività, affidate alla ditta Serveco srl, sono state condotte nelle aree del pontile “Ex Marigenimil” e della discesa Vasto: del Mar Piccolo sono emerse ottantasei tonnellate tra autoveicoli, motocicli e componenti di vetture, cinque tonnellate di pneumatici, duecento di attrezzature di pesca, eliche e materiale meccanico anche proveniente da imbarcazioni, cosi come 156 tonnellate di rifiuti indifferenziati.

I materiali sono stati individuati anche mediante rilievi subacquei “Visual Census”, eseguiti preliminarmente e alla conclusione delle attività. L’importo dei lavori è pari a oltre 1,1 milioni di euro, comprensivi degli oneri della sicurezza. Le attività sono state portate a termine nel pieno rispetto dell’ecosistema del Mar Piccolo, adottando sistemi di protezione ambientali come le “panne antitordibità”, e monitorando costantemente l’ambiente marino. A seguito di controlli della guardia di finanza per l’eventuale individuazione dei soggetti responsabili dello sversamento dei rifiuti sul fondo marino, ad esempio per le autovetture, i materiali rimossi sono stati conferiti a impianti autorizzati.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, spaccatura nel Municipio II sulla...

"Nella giornata di ieri, durante la seduta del Consiglio del Municipio...
- 8 Luglio 2025

Pagano è il primo arrivo del...

Il Bari riparte dai giovani e lo fa puntando sul talento...
- 8 Luglio 2025

Bari, il mercato del pesce di...

Su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy Pietro...
- 8 Luglio 2025

Tassista aggredito a Bari, condannati i...

 Sono stati condannati, rispettivamente a sei anni e mezzo e due...
- 8 Luglio 2025