MERCOLEDì, 30 LUGLIO 2025
82,796 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,796 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, flop del menù invernale nelle scuole: centinaia di piatti tornano indietro. Protestano i genitori

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Ven, 9 Novembre 2018 - 16:00
mensa scuola

Il menù invernale nelle scuole materne ed elementari non piace ed il malumore tra le famiglie cresce giorno dopo giorno. Sì perché se quella distribuzione di piatti durante la settimana ha sicuramente portato una sorta di equilibrio nella dieta dei più piccoli, alcune scelte ed abbinamenti stanno creando non pochi problemi. Con centinaia di piatti che tornano indietro e quantità di cibo che va buttato. Nessuna denuncia sulla qualità, ma sulla scelta soprattutto di alcuni alimenti. Senza poi alcuna distinzione tra mense per le scuole materne e quelle per le scuole elementari.

In sostanza, un bambino di tre anni si ritrova a mangiare le stesse cose di un bambino di cinque anni. Il menù, in realtà, è stato redatto da un nutrizionista e segue delle direttive regionali in merito ad una sana educazione alimentare. Ma le famiglie si stanno trovando a pagare, certe giornate, a vuoto.

Facciamo qualche esempio: oggi come contorno c’erano le bietole al vapore. Centinaia i piatti tornati indietro. Intoccati.  Le bietole con le fave tornano in un’altra giornata con come secondo  orata la forno, carote prezzemolate. Tra le pietanze poco apprezzate il cous cous di verdure e l’hamburger di legumi accompagnato dalle bietole a vapore.

Le famiglie sono pronte ad unirsi e a dare battaglia. E la loro percezione (criticata da molti che invece considerano il menù equilibrato) si è trasformata in realtà nel momento in cui la Ladisa, la ditta che si occupa della ristorazione, continua a ricevere centinaia di piatti indietro. Secondo un primo monitoraggio – che sarà presentato lunedì – l’80 per cento dei genitori “assaggiatori” ha bocciato il menù invernale. E sarà la stessa Ladisa a chiedere una inversione di tendenza, almeno su alcune pietanze perché – ci dicono dall’azienda – “ora si deve affrontare un tema di spreco alimentare, dato che sono davvero tanti i piatti che tornano indietro”.  La parola ora passa al Comune e alla Regione.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, West Nile: le donazioni di...

Le donazioni di sangue restano sicure e non subiscono alcuna limitazione....
- 30 Luglio 2025

Bari, fuochi e musica ad alto...

Nella serata di ieri a seguito di segnalazione giunta al 112...
- 30 Luglio 2025

Recuperati pezzi di artiglieria risalenti ai...

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di...
- 30 Luglio 2025

Dal Salento a Bari è allarme...

Non c'è tregua dagli incendi in Puglia e nel capoluogo pugliese...
- 30 Luglio 2025