MERCOLEDì, 28 MAGGIO 2025
81,577 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,577 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Taranto, il volto del 15enne morto di tumore diventa un murale: l’opera contro le emissioni dell’ex Ilva

Pubblicato da: redazione | Sab, 18 Settembre 2021 - 16:30
242155563_401674108337717_7477916033209191994_n

Sulla facciata di un palazzo della borgata di Tramontone a Taranto, assegnata per la realizzazione di un murale a Jorit, street-artist napoletano noto per le cicatrici che “vestono” i suoi volti, ora compare il volto di Giorgio Di Ponzio, il 15enne morto il 25 gennaio 2019 per un sarcoma ai tessuti molli, malattia che i genitori – fondatori dell’associazione Giorgioforever – mettono in relazione alle emissioni dell’ex Ilva. Jorit ha dipinto quel volto sopra la scritta: “Da Bagnoli a Firenze a Taranto.

INSORGIAMO. Basta ricatti. Vogliamo salute e lavoro. La nostra vita vale di più dei vostri profitti”. Solitamente Jorit prima di iniziare il suo lavoro usa come base una griglia con messaggi di forte impatto sociale.

Si tratta di uno dei murales assegnati dal Comune di Taranto a sedici artisti internazionali per la seconda edizione del progetto “Trust-Taranto Regeneration Urban and Street”. (ANSA).

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

A Trento si vive in media...

La speranza di vita alla nascita è in crescita ma permangono...
- 28 Maggio 2025

Avanza l’anticiclone africano, il ponte sarà...

Nei prossimi giorni, complice l'avanzata dell'anticiclone africano, ci aspettiamo un deciso...
- 28 Maggio 2025

Un bancomat fatto esplodere con la...

Una violenta esplosione ha danneggiato la notte scorsa, intorno alle 4,...
- 28 Maggio 2025

A San Giovanni Rotondo si è...

Si è dimesso il sindaco di San Giovanni Rotondo (Foggia), Filippo...
- 28 Maggio 2025