VENERDì, 23 MAGGIO 2025
81,473 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,473 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

A Bari il progetto della Polizia di Stato #NeipannidiCaino contro il cyberbullismo

Pubblicato da: redazione | Gio, 23 Marzo 2023 - 20:06
convegno polizia

Mettersi nei panni della vittima o vivere sulla propria pelle le intenzioni dell’autore attraverso l’uso della realtà virtuale immersiva con l’obiettivo di prevenire comportamenti antisociali. È questo il nuovo progetto “#neipannidicaino”, realizzato dal dipartimento della pubblica sicurezza – direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, finanziato con fondi del Pon (Programma Operativo Nazionale) Legalità del Ministero dell’Interno.

Oggi a Bari, presso il teatro polifunzionale Anchecinema, si è svolto infatti uno degli eventi conclusivi del progetto “Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele”, dedicato alla legalità per prevenire comportamenti antisociali.

Obiettivo del programma, di assoluta originalità anche nel panorama accademico internazionale, è la costruzione di un protocollo formativo che valorizzi le diverse prospettive della vittima e dell’autore di condotte illegali attraverso la proiezione su visori 3D di scenari e situazioni costruiti per indurre stati emozionali profondi.

Partendo dalle scuole si è così realizzata una nuova modalità di formazione basata su evidenze scientifiche tesa a sensibilizzare e rendere consapevoli i giovani adolescenti verso temi come il cyberbullismo, grooming online, hate speech, sexting, challenge e altri comportamenti antisociali. L’attività di ricerca alla base del progetto si fonda sull’analisi e la comparazione di parametri psicofisiologici, come la frequenza cardiaca (HRV) e la conduttanza cutanea (GSR) e parametri espliciti, quali la misurazione di dati comportamentali e l’analisi di survey digitali.

L’obiettivo finale di  nei panni di Caino è proprio quello di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze al corretto uso della rete prevenendo così condotte antisociali online. Il Dipartimento di Psicologia e la Polizia di Stato hanno, quindi, innovato l’esperienza educativa attraverso l’adozione di un nuovo paradigma formativo destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle Regioni Pon (Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Sicilia).

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, anniversario strage Capaci:inaugurato giardino Peppino...

Si è svolta questa mattina nel giardino intitolato a Peppino Impastato,...
- 23 Maggio 2025

Bisceglie, incendio in un deposito: perde...

Tragico incendio questa notte nella zona industriale di Bisceglie in un...
- 23 Maggio 2025

Le cantine vinicole più popolari in...

Il vino è parte integrante della cultura italiana: ogni anno se...
- 23 Maggio 2025

Al Medimex di Taranto film e...

Un fitto calendario di talk, incontri, film e presentazioni per raccontare...
- 23 Maggio 2025