LUNEDì, 26 MAGGIO 2025
81,523 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,523 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Telemedicina, il Policlinico di Bari lancia una start up

La sfida è aperta a tutti

Pubblicato da: redazione | Mar, 6 Giugno 2023 - 12:57
card_hackathon_2

Trovare soluzioni innovative per rispondere attraverso servizi di telemedicina ai bisogni di cura di una popolazione sempre più anziana e con un’elevata incidenza di patologie croniche che necessitano di assistenza continua, possibile con dispositivi tecnologici anche fuori dall’ospedale. Il Policlinico di Bari lancia una sfida aperta a tutti coloro che condividono la passione per l’innovazione nel settore sanitario: sviluppatori, studenti, designer, data scientist, specialisti di marketing, ingegneri, medici, startupper, esperti di settore. Si svolgerà martedì 20 giugno dalle 9 alle 18 negli spazi del padiglione Asclepios 3. La forma è quella dell’hackathon, una competizione in cui i partecipanti, gruppi informali o start up, lavorano insieme per creare soluzioni innovative utilizzando le loro competenze tecniche e la loro creatività. Gli iscritti verranno divisi in team e ciascun gruppo dovrà scegliere una sfida tra le cinque che saranno illustrate a inizio giornata dai facilitatori ed esperti tematici per ciascun tema. Gli sfidanti avranno l’opportunità di lavorare su problemi reali nel campo della salute digitale, affrontando questioni come l’integrazione dei dati sanitari, la telemedicina, le applicazioni mobili per la salute, l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di illustrare a fine giornata, attraverso una presentazione, un’idea progettuale innovativa per la risoluzione del problema scelto.

Il primo team classificato riceverà la somma di mille euro, il secondo cinquecento euro. I premi sono da suddividere in parti uguali tra i componenti e per i vincitori è previsto un percorso di incubazione della proposta progettuale presso “IMPACT HUB”. I progetti saranno valutati da un Comitato di Valutazione, composto da rappresentanti del mondo scientifico, medico, tecnologico, imprenditoriale e istituzionale. La sfida si inserisce nel ciclo di eventi conclusivi del progetto PHASE, finanziato dal programma INTERREG IPA CBC Italia Albania Montenegro 2014-2020 di cui il Policlinico di Bari è capofila che prevede la sperimentazione e condivisione con i partner transfrontalieri di piattaforme digitali per la telecardiologia, per la gestione di pazienti affetti da patologie neurodegenerative e pazienti cronici con dispositivi elettromedicali impiantati. Per questo la challenge è stata ribattezzata PhaseThon.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Intelligenza artificiale: tante opportunità ma anche...

Assoutenti accoglie con grande apprezzamento le parole pronunciate dal Santo Padre...
- 25 Maggio 2025

Servizio civile regionale, online l’avviso pubblico...

Entra nel vivo, con un Avviso pubblico, la prima sperimentazione della...
- 25 Maggio 2025

Tik Tok, oltre 2 milioni di...

Tik Tok investe nella salute mentale. La società, nell'ambito del suo...
- 25 Maggio 2025

Metaphone: Il finto Smartphone che sfida...

Nel panorama digitale odierno, un oggetto inaspettato sta catturando l'attenzione su...
- 25 Maggio 2025