In Calabria vive in povertà relativa oltre una famiglia su 3, il 35,3% secondo i dati Istat. È un dato superiore di otto volte a quello della Valle d’Aosta (4,4%), la regione dove il fenomeno è meno diffuso. Un’incidenza di povertà relativa inferiore alla media nazionale si trova in Emilia-Romagna (4,6%), Trentino Alto Adige (4,9%), […]
Sono 5,7 milioni i lavoratori che rischiano di alimentare le fila dei poveri in Italia entro il 2050. È quanto emerge dal focus Censis Confcooperative “Millennials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?” in cui si spiega come il ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, la discontinuità contributiva e la debole dinamica retributiva di molte attività […]
La ripartizione Servizi alla Persona rende noto che è in pubblicazione l’avviso pubblico per l’apertura della seconda finestra temporale finalizzato all’erogazione di contributi economici – secondo la modalità della coprogettazione – in favore delle realtà attive nel sociale per lo svolgimento di interventi progettuali rivolti ad adulti senza dimora e famiglie in situazione di povertà. […]
Passi concreti per l’integrazione del Reddito di Inclusione (Rei) nazionale e del Reddito di Dignità (Red) regionale sono stati compiuti oggi in Consiglio regionale con il parere favorevole, espresso a maggioranza nella commissione Welfare, sulle modifiche al regolamento della Regione Puglia in materia di contrasto alla povertà e di reinserimento sociale. Ad annunciare l’integrazione fu […]
Più di un bambino su 10 (l’11,2%) in Italia sta affrontando l’inverno in condizioni di severo disagio abitativo e il 14,8% delle famiglie con bambini non riesce a riscaldare adeguatamente l’abitazione in cui vive. Lo rivela Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per aiutare milioni di bambini in tutto il mondo. In […]
Il ministro Giuliano Poletti ha presentato a Bari la prima legge sulla povertà. Il Reddito di inclusione (Rei), finanziato dal fondo povertà con 1,845 miliardi di euro, è una misura nazionale di sostegno socio-economico a cui potranno accedere 1,8 milioni di cittadini dal primo dicembre. La soglia d’accesso è fissata a 6 mila euro (Isre […]
Saranno presentati domani, nel liceo scientifico Salvemini di Japigia, le due misure per il contrasto alla povertà: il Reddito di inclusione nazionale e il Reddito di dignità regionale. Alla conferenza parteciperà anche il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. La scelta della Puglia da parte del Governo per la presentazione ufficiale nel Mezzogiorno d’ Italia del […]
Capifamiglia under 34 sempre più poveri, tassi di disoccupazione giovanile tra i più alti d’Europa, ascensore sociale bloccato e record di Neet. In Italia la povertà tende a crescere al diminuire dell’età: i figli stanno peggio dei genitori, i nipoti peggio dei nonni. Il quadro emerge dal Rapporto di Caritas italiana su povertà ed esclusione […]
A Bari ci sono 550 indigenti senza una casa. Uno su due è straniero e la maggior parte dei migranti ha meno di 34 anni. A rivelarlo la prima indagine realizzata dal Comune per il contrasto alla emarginazione adulta. Lo studio è stato condotto attraverso un questionario somministrato a 150 persone senza dimora ospiti delle […]
Sono 250 i patti di tirocinio Red (Reddito di Dignità) sottoscritti dai baresi e ammessi alla misura introdotta dalla Regione Puglia per contrastare le povertà e favorire l’inclusione sociale. Entro la fine di giugno saranno in 400 i baresi chiamati a siglare l’avvio del tirocinio che, per dodici mesi, consentirà loro di percepire il sostegno […]
Il G7 di Bari come occasione di confronto su riduzione delle disuguaglianze, giustizia fiscale e aiuto pubblico allo sviluppo. Sono alcuni dei temi che interessano il team di Gcap Italia (Coalizione italiana contro la povertà) in rappresentanza di decine di organizzazioni della società civile italiana. “Siamo in una Bari spettrale – dice Serena Carta, Gcap […]
Dopo la Sicilia, la Puglia è la regione di Europa dove più alto è il rischio di povertà ed esclusione sociale. E’ questa la fotografia scattata dall’Eurostat analizzando tre parametri economici e sociali diversi. Le aree dove il pericolo è maggiore sono, nell’ordine, Sicilia, Puglia, Andalusia, a seguire Atene, Galizia e Catalogna. L’analisi si basa […]