MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,656 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,656 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Politecnico, dall’asta alla riqualificazione: le ex officine Scianatico polo della ricerca

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:34
campus

Nel 2010 le ex officine Scianatico di via Amendola furono messe all’asta, perché inutilizzate dal Campus. Quella procedura andò deserta e rimasero quindi di proprietà del Politecnico. Oggi sono diventate un polo della ricerca d’avanguardia, della formazione d’eccellenza. Grazie ad accordi pubblico – privati. L’ultimo sarà firmato domani tra il Politecnico e il Centro studi componenti per veicoli Spa, azienda del gruppo Bosch. Nascerà infatti Met (More electric transportation) il laboratorio  dedicato alla mobilità sostenibile. Dall’automazione all’informatica, dai sistemi elettrici al powertrain, ricercatori accademici e aziendali lavoreranno fianco a fianco, secondo un modello già sperimentato con successo dal Politecnico, per realizzare soluzioni innovative per un trasporto a misura di “smart cities”.

rn

I tecnici della Bosch saranno inoltre impegnati in lezioni d’aula, seminari e tirocini per i futuri ingegneri mentre i docenti svolgeranno attività di formazione per i dipendenti della multinazionale. La convenzione che sarà sottoscritta domani avrà valore decennale.  «Sarà un osservatorio per monitorare il panorama scientifico internazionale ed individuare spunti di innovazione tecnologica per la mobilità sostenibile”, commenta il rettore, Eugenio Di Sciascio. Il laboratorio coinvolgerà inizialmente circa 20 ricercatori. «Obiettivo – aggiunge Antonio Arvizzigno, amministratore delegato e direttore tecnico del Centro studi componenti per veicoli Spa –  è condividere una visione strategica sulle tecnologie del futuro, per realizzare sinergie con cui supportare le evoluzioni del mondo Automotive verso l’elettrificazione, ma senza lasciare nulla di intentato su sviluppi ulteriori dei motori a combustione interna, che ci accompagneranno per molti anni ancora».

rn

Altra esperienza già partita nelle ex officine è quella di  Avio Aero e  del progetto “Efb (Energy factory Bari): si tratta di un laboratorio integrato multidisciplinare dedicato allo sviluppo di tecnologie innovative per i settori dell’aerospazio e dell’energia.

rn 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo: i viaggi in treno sono...

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 35% degli...
- 22 Luglio 2025

Autismo e schizofrenia, studio valuta uso...

Una somministrazione di ossitocina nei primi giorni di vita potrebbe prevenire...
- 22 Luglio 2025

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025

Salute mentale, in Italia ok a...

È stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano di Azione...
- 22 Luglio 2025