GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,408 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,408 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Post-sisma, il Pd propone “il fascicolo del fabbricato” per gli edifici in Puglia

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:40
terremoto

Una proposta di legge per istituire il “Fascicolo del fabbricato” arriva dai consigliere regionali Amati e Mazzarano del Pd. “La pdl – spiegano in una nota – riproduce il testo della legge regionale n. 27 del 2014, poi abrogata a seguito delle eccezioni di illegittimità costituzionale avanzate dal Governo nazionale con un ricorso presentato nel luglio dello stesso anno. Lo stesso è stato, poi, ritenuto estinto con ordinanza del Giudice delle leggi il 15 aprile 2015”.

rn

Dotare la regione di uno strumento normativa per la sicurezza delle case

rn

“L’obiettivo – puntualizza Fabiano Amati – è riuscire finalmente a dotare l’ordinamento regionale di uno strumento normativo idoneo alla tutela e alla salvaguardia dell’incolumità pubblica e privata. Si cerca di creare, ancora una volta, un sistema mirato alla conoscenza delle caratteristiche del patrimonio edilizio esistente, in modo da poter prevenire e proteggere la popolazione dai rischi legati alle calamità naturali come terremoti o alluvioni”.

rn

Il sistema di regole

rn

Fin dall’articolo 1 ci si prefigge di realizzare un sistema integrato e informatizzato per la conoscenza dello stato conservativo del patrimonio edilizio esistente, con particolare attenzione agli edifici strategici. Tra gli altri punti, fissa l’obbligatorietà dell’istituzione del fascicolo per edifici pubblici e privati di nuova costruzione e il regime del suo aggiornamento. Istituisce, inoltre, una ‘scheda di sintesi’ da aggiornare contestualmente al fascicolo del fabbricato.

rn

C’è anche una postilla in caso di demolizioni: “è vietato avviare i lavori in fabbricati o porzioni di fabbricati senza la messa in sicurezza statica degli edifici che ricadano nelle zone di influenza diretta delle opere. Per finire, i Comuni devono provvedere alla identificazione degli immobili realmente a rischio e si stabiliscono i criteri per la sorveglianza e le sanzioni in caso di omesso adempimento alle prescrizioni di legge (da 500 a 5000 euro)”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Salute, nel campo Rom di Japigia...

Screening sanitari gratuiti. È quanto avverrà nell’ambito delle attività di prevenzione...
- 9 Luglio 2025

Puglia “terra” delle Caretta caretta: crescono...

La Puglia si conferma una delle regioni più ospitali d’Italia per...
- 9 Luglio 2025

Omicidio barista a Barletta, confermato ergastolo

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo con interdizione perpetua...
- 9 Luglio 2025

Allarme Xylella nel Barese, salvi gli...

Nessun espianto per agrumi, peschi, albicocchi e susini nel Barese, nonostante...
- 9 Luglio 2025