LUNEDì, 14 LUGLIO 2025
82,479 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,479 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, salasso sulla tassa dei rifiuti: aumentata nel 17% negli ultimi 4 anni

Pubblicato da: redazione | Mer, 26 Luglio 2017 - 06:30
Immondizia

La Tari, la tassa sui rifiuti, a Bari è aumentata del 4,6% rispetto al 2016 e del 17,5% se si prende in considerazione l’ultimo quadriennio. E’ quanto emerge da un rapporto della Uil, mediamente i baresi – calcolando un appartamento di 80 metri quadri e quattro componenti – pagano 361,68 euro all’anno.

“L’andamento in salita della Tari in tanti centri della nostra regione – commenta il segretario regionale della Uil Puglia, Aldo Pugliese – è l’ulteriore conferma che la gestione dei rifiuti, in Puglia, è ancora all’anno zero o quasi. Manca un piano regionale di gestione in grado di chiudere il ciclo in maniera sostenibile, con il ricorso alle discariche che rappresenta, da queste parti, la norma anziché l’eccezione, con un considerevole e logico aumento dei costi che poi si ribaltano sulle già prosciugate tasche dei cittadini”.

Al netto di Taranto, che non ha comunicato ancora i dati, tutti i capoluoghi di provincia si presentano con il segno più. “Si pensi a Brindisi – prosegue Pugliese – che oltre al danno di non trovare pace per l’individuazione di un’azienda che si incarichi del servizio e con un’invasione dei rifiuti in strada che dura da mesi, si ritrova con la beffa di essere il centro abitato con la tariffa più alta della regione (387,60 euro di media e un aumento 40,4% negli ultimi quattro anni)”.

Anche Foggia, non è da meno, anche se con numeri meno impattanti: +7,1% rispetto all’anno scorso e +12,3% nel quadriennio (344,03 euro di media a nucleo familiare). Infine, Lecce, che quantomeno non registra aumenti rispetto allo scorso anno, ma che comunque, dal 2014, fa notare un lieve aumento dello 0,6% (269,49 euro di media). “Tranne il capoluogo salentino, quindi, tutte le principali città pugliesi – evidenzia – sono oltre la media nazionale sia come tariffa (294,97 euro a nucleo), che come aumento percentuale rispetto al quadriennio precedente (1,1%)”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Parrucche oncologiche, via libera in Puglia...

Via libera all’unanimità dalla terza Commissione del Consiglio regionale della Puglia...
- 14 Luglio 2025

Morti sul lavoro, Puglia in zona...

In Puglia si continua a morire di lavoro. Con un indice...
- 14 Luglio 2025

Bari, il Policlinico adotta “Sapiente”: nuovo...

Non sempre “fare tutto il possibile” coincide con “fare il meglio”....
- 14 Luglio 2025

Bari, cresce allarme roghi: “In alcune...

Arriva l'estate e puntualmente, i cittadini, si risvegliano "nella morsa" dei...
- 14 Luglio 2025