LUNEDì, 21 LUGLIO 2025
82,625 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,625 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Poco personale negli ospedali, in Puglia impossibile far funzionare Tac e risonanze per 12 ore al giorno

Pubblicato da: redazione | Gio, 1 Febbraio 2018 - 16:00
Ruscitti a sinistra

Il servizio sanitario regionale, tra livelli essenziali di assistenza, equilibrio di bilancio, personale e spesa farmaceutica, è stato al centro oggi nella commissione Sanità del Consiglio regionale, dell’intervento del Direttore generale dei dipartimento Salute della Regione, Giancarlo Ruscitti.

Il dg ha relazionato sul Piano Operativo 2016-2018 illustrando i principali aspetti e tra questi ha indicato le azioni da mettere in campo per superare le criticità rilevate dai Ministeri vigilanti (Mef e Salute) oltre che da Agenas e Aifa: il raggiungimento dell’equilibrio di bilancio che dovrà essere perseguito entro la fine dell’anno; il perseguimento dei Lea per i quali è stata raggiunta la sufficienza; i riscontri rispetto al Piano nazionale.

Ruscitti ha poi sottolineato la questione legata al personale, chiarendo che il blocco del turn over degli ultimi anni ha depauperato pesantemente gli organici. In commissione è così emerso che le apparecchiature di diagnostica non possono essere utilizzate H 12 per via della mancanza di personale. La Regione, che ha ottenuto nel 2017 il superamento graduale del blocco, ha chiesto ulteriori assunzioni prevedendo un allargamento delle piante organiche (al momento mancano 5-6000 unità) per consentire la copertura di tutti i servizi. Ruscitti si è anche soffermato sulla spesa farmaceutica, evidenziando i provvedimenti già adottati che hanno consentito notevoli economie di spesa, come i provvedimenti della Giunta regionale sulla modalità di prescrizione dei farmaci che hanno consentito un risparmio di 25 milioni nel 2017 rispetto al 2016 con la previsione di ulteriori contenimenti per il 2018.

Infine, il privato accreditato profit e no profit (enti ecclesiastici). Entro il 31 dicembre 20128 molti reparti saranno riconvertiti sulla alta complessità, con l’obiettivo anche di ridurre la mobilità sanitaria passiva. Previsto al riguardo anche un modello incentivante con un premio extra budget.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Tennis, Hopman Cup: a Bari oltre...

Si è chiusa con la vittoria del Canada sull’Italia la Hopman...
- 21 Luglio 2025

Humanity One, i 45 migranti resteranno...

Resteranno in Puglia i 45 migranti sbarcati questa mattina nel porto...
- 21 Luglio 2025

Bari, aggressione a Pane e Pomodoro:...

Non è rimasto indifferente il primo cittadino in seguito all'aggressione avvenuta...
- 21 Luglio 2025

Stretta su incivili a Bari, via...

Stretta sugli incivili a Bari. La ripartizione Tutela ambiente, Igiene e...
- 21 Luglio 2025