MERCOLEDì, 09 LUGLIO 2025
82,408 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,408 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, con una micro telecamera nella fogna: così verrà effettuato il monitoraggio delle blatte

Pubblicato da: redazione | Gio, 18 Ottobre 2018 - 19:00
18-10-18 accordo assessorato Ambiente Uniba per monitoraggio blatte_al via le attività

Un monitoraggio per verificare l’entità della presenza di blatte nella rete fognaria pubblica è stato avviato dal Comune assieme all’Università di Bari.

L’attività – spiegano dal Comune – sarà utile a fornire dati descrittivi sulla presenza di blatte in ambito urbano, con particolare riguardo alla dimensione della popolazione totale e alle specie rilevate. Tali dati saranno funzionali alla valutazione di efficacia degli interventi di controllo realizzati e alla eventuale rimodulazione delle azioni di contrasto messe in campo.

L’ispezione sarà effettuata nel tratto di rete fognaria sottostante i tombini stradali attraverso l’impiego di una piccola telecamera posta all’estremità di un sondino che permetterà di realizzare le attività esplorative senza dover sollevare i tombini così da evitare che le blatte, insetti lucifughi, scappino lungo le condotte alla ricerca del buio.

L’attività di monitoraggio avverrà in stretta collaborazione con l’Aqp, gestore e manutentore della rete fognaria, al fine di aumentare l’efficacia degli interventi di deblattizzazione condotti da Aqp, nonché di verificare la corretta esecuzione degli stessi.

“Grazie alla stipula di questo accordo con la facoltà di Agraria – commenta Pietro Petruzzelli – l’amministrazione comunale per la prima volta può contare su un’attività di monitoraggio qualificata che sarà condotta fino al termine della prossima primavera su tutto il territorio comunale con l’obiettivo di verificare la localizzazione e la dimensione delle colonie delle blatte, nonché le specie presenti. I risultati delle ispezioni sotterranee ci forniranno una fotografia chiara della diffusione di questi insetti in tempo utile per calibrare al meglio gli interventi di contrasto da realizzare prima dell’arrivo del caldo quando si schiudono le uova e la blatte fuoriescono dai tombini. L’incontro odierno è stato importante per informare le associazioni degli amministratori di condominio condividendo la strategia adottata affinché ciascuno faccia la propria parte. È fondamentale, infatti, che tutti i condomini si facciano carico degli interventi di deblattizzazione di loro competenza per non vanificare gli interventi pubblici”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Salute, nel campo Rom di Japigia...

Screening sanitari gratuiti. È quanto avverrà nell’ambito delle attività di prevenzione...
- 9 Luglio 2025

Puglia “terra” delle Caretta caretta: crescono...

La Puglia si conferma una delle regioni più ospitali d’Italia per...
- 9 Luglio 2025

Omicidio barista a Barletta, confermato ergastolo

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo con interdizione perpetua...
- 9 Luglio 2025

Allarme Xylella nel Barese, salvi gli...

Nessun espianto per agrumi, peschi, albicocchi e susini nel Barese, nonostante...
- 9 Luglio 2025